
L'area archeologica di Montessu si estende per circa un km lungo il versante meridionale di un rilievo collinare a circa 2 km dal comune di Villaperuccio in provincia di Cagliari. La vasta parete trachitica che ospita la più importante necropoli preistorica della Sardegna meridionale custodisce circa 40 Domus de Janas di diverse tipologie.
Le dimensioni e le planimetrie di queste tombe ipogeiche sono diverse, le più semplici sono composte da piccole celle dove il defunto veniva posizionato in posizione fetale, con l'ngresso circolare o squadrato talvolta rifinito con una risega, altre sono più complesse costituite da un atrio e delle ampie stanze con diverse nicchie ricavate nella roccia, probabilmente utilizzate per adornare il defunto con statuette in bronzo e altri oggetti di culto. In alcune domus sono presenti dei fori di fronte agli accessi utilizzati per inserire dei sigilli in legno.
Visitando questa monumentale necropoli si può percepire la sacralità di questo luogo ricco di simbologie legate al culto dei morti, numerose infatti sono le decorazioni scolpite nelle pareti che richiamano figure divine. le corna tuarine rappresentazione del Dio Toro simbolo della fertilità, le spirali emblema della Dea Madre, e tracce di pittura rossa realizzata con ocra a rappresentare la rinascita.
Come arrivare:
Da Cagliari percorrere la SS 130 in direzione Carbonia-Iglesias e prendere l'uscita per Siliqua al km 29,800. Percorrere la SS 293 per circa 30 km e svoltare a destra per il comune di Villaperuccio al km 60.
Attraversare tutto il paese seguendo le indicazioni per Narcao; a circa 1 km dal centro abitato troverete le inidicazioni turistiche per la zona archeoligca Montessu.
Per ulteriori informazioni:
Area archeologica di Montessu
località Montessu - 09010 Villaperuccio (CI)
Telefono 0781 806077 - 340 2328331
info@montessu.it