Il Pozzo Sacro di Sa Testa, è un sito archeologico risalente alla civiltà nuragica, situato in Gallura e più precisamente ad Olbia, in prossimità del porto Industriale Cocciani di Olbia.
Questo sito archeologico risalente probabilmente all'Età del Bronzo è stato scoperto per caso da dei pastori della zona che erano alla ricerca d'acqua per gli ovini, sul finire degli anni 30 del secolo scorso ma venne restaurato solamente 30 anni più tardi dall'archeologo Erminio Contu nel 1969.
Il Pozzo Sacro di Sa Testa ha una lunghezza complessiva di circa 17 metri, con un cortile interno. Sono presenti 17 gradini che conducono alla camera della sorgente. La stessa sorgente è inoltre protetta da un sistema che impedisce all'acqua piovana di filtrare nel terreno.
Come arrivare al Pozzo Sacro di Sa Testa a Olbia
Il Pozzo Sacro di Sa Testa è visitabile, e si trova alla fine di via Camerun. Dopo aver percorso la Strada Provinciale 82 che da Olbia conduce alla spiaggia di Pittulongu, svoltare a destra in via Camerun (subito dopo il Centro Commerciale) procedere dritti e svoltare a sinistra come suggerito dal cartello indicante il pozzo sacro.