
Autunno in Barbagia 2023 a Dorgali
Altro weekend con la rassegna Autunno in Barbagia che farà tappa nella bellissima Dorgali, ovviamente in provincia di Nuoro, con le Cortes Apertas del paese visitabili durante il fine settimana del 30 Settembre e 1 Ottobre 2023.
Per chi non avesse mai visitato Dorgali, Autunno in Barbagia rappresenta sicuramente una buonissima occasione per scoprire tutte le meraviglie di questo bellissimo paese e del suo territorio. Perdersi con lo sguardo verso le montagne o verso il bellissimo Golfo di Orosei, dove trovano spazio alcune tra le grotte e spiagge più belle di tutta la Sardegna. Visitare la frazione di Cala Gonone, la grotta Ispinigoli nel Supramonte, il percorso enogastronomico lungo le vie delle Cortes dorgalesi, degustare piatti tipici, il vino, i buonissimi dolci sardi, arrampicarsi sul Monte Bardia, prendere parte ai laboratori. Queste sono solo una parte delle bellezze e della ricchezza culturale della Barbagia e di Dorgali, che vi aspetta per l'occasione per il weekend in Sardegna del 30 Settembre e 1 Ottobre 2023.
Diamo di seguito uno sguardo al programma completo dell'evento ed alle altre informazioni utili per la vostra visita nel paese di Dorgali, in occasione della nuova edizione di Autunno in Barbagia.
Programma Autunno in Barbagia Dorgali
Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre
IL PROGRAMMA SARA' AGGIORNATO A BREVE
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00: Apertura delle Corti nelle vie del paese attraverso i seguenti itinerari:
Itinerario del Gusto - Degustazione di vini e prodotti tipici; dimostrazione del processo produttivo di uva e vini; dimostrazione della lavorazione e della stagionatura del lardo in conche di marmo; dimostrazione della smielatura e lezioni di fattoria didattica sulle api con l’ausilio dell’arnia; esposizione delle fasi di raccolta e lavorazione dello zafferano sardo; dimostrazione e lavorazione dei dolci tipici.
Itinerario dell’Arte Orafa - Dimostrazione della lavorazione filigrana sarda con possibilità di provare l’antica tecnica.
Itinerario della ceramica - Dimostrazione ricostruzione in argilla naturale di manufatti preistorici con l’esperto Umberto Soddu presso il Museo Archeologico; Dimostrazione lavorazione ceramica; Esposizione vita e opere di Salvatore Fancello presso il museo a lui dedicato.
Itinerario della pelletteria e del tessuto - Dimostrazione lavorazione della “Taschedda”; dimostrazione della tessitura artistica e tradizionale al telaio. dimostrazione lavori di ricamo;
Itinerario del legno, del ferro e del coltello - Dimostrazione delle fasi per la costruzione del coltello con descrizione dei materiali utilizzati; dimostrazione lavori in legno con incisione, intarsio e al tornio in stile sardo; dimostrazione e costruzione dello scacciapensieri sardo.
Itinerario della creatività - Dimostrazione creazione monili con pietre dure; dimostrazione pratica di ricamo in chiacchierino e con la tecnica dell’uncinetto, dimostrazione creazione manufatti in pasta di mais.
Sabato 17 Settembre
Per tutta la giornata intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali.
Ore 17:00:
Concerto Coro Ilune | Corte Muggianu
Vestizione della sposa | Albergo Diffuso Ghivine
Ore 18:00: Santa Messa in onore dei Santi Cornelio e Cipriano in Piazza su Cucuru, a seguire processione per le vie del paese
Ore 20:30: Balli Sardi con la partecipazione di Martino De Luigi (organetto), Francesco Puddu (chiatarra), Giovanni Magrini (voce), Fabio Puddu (voce), a cura dell’Associazione “Solidarietà Dorgalese” | Piazza Giorgio Asproni
Ore 22:00: Serata Dj Set a cura del Comitato San Giuseppe, Leva 1993 | Zona Castula
Domenica 18 Settembre
Per tutta la giornata intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali.
Ore 12:00 e ore 16:30: Concerto Coro Ilune | Corte Muggianu
Ore 17:00: Vestizione della sposa | Albergo Diffuso Ghivine
Ore 17:00: “Ballos in atonzu” - Rassegna Folk di danze e musiche tradizionali, a cura del Comitato San Giuseppe, Leva 1993 | Zona Castula
Ore 20:30: Balli Sardi con il gruppo “Ballade Ballade Bois” a cura dell’Associazione “Solidarietà Dorgalese” | Piazza Su Cucuru
Mostre ed esposizioni artistiche a Dorgali
- Mostra di antichi reperti del ‘900 - Antica falegnameria – Corte Arrasm in via Gonare 33
- Mostra fotografica: “Dall’800 ai giorni nostri“, foto antiche della vita di Dorgali – Candida Monni, in via Vittorio Emanuele
- Mostra fotografica: “Tradire i corpi – Terra di corpi” ed esibizioni con corganetto, tamburi e voci – Corte Sonos e Colores, in via Sassari 26
- Mostra fotografica: “Finestre su Dorgali“, dai mestieri tradizionali agli elementi di vita quotidiana – Corte Mereu Cupedda in via Mannu 36
- Esibizione dei lavori del comitato “Manos d’oro”, in via mare
- Esposizione delle erbe utilizzate tradizionalmente a scopo curativo e/o nelle rezetas come amuleto – Sa Cort’e Mannai in via Vittorio Emanuele 112
- Forgiatura del vivo de sa trumba durgalesa, costruzione del tradizionale schiacciapensieri con accompagnamento musicale dal vivo
- Degustazioni guidate di vini e dimostrazioni sulla preparazione del docle tipico su Pistiddu, accompagnate da esibizioni di cori e musicisti locali – Casa Ungredda, corso Umberto
- Degustazioni di vino e prodotti lattiero caseari, con dimostrazioni della realizzazione di nodini di formaggio – I nodi del vino in via Lamarmora 87
Cosa vedere a Dorgali
Il territorio di Dorgali è davvero ricco di bellezze naturali tutt'ora visitabili e spesso raccolte e repertate all'interno dei Musei cittadini. Di seguito una breve lista su cosa potete vedere e visitare a Dorgali:
- Museo Civico Salvatore Fancello
- Museo Archeologico
- Parco Museo S’Abba Frisca
- Acquario di Cala Gonone
- Museo della Foca Monaca CEA a Cala Gonone
- Grotte del Bue Marino
- Grotte di Ispinigoli
- Area archeologica Tiscali
- Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes
- Villaggio nuragico Serra Orrios
- Villaggio nuragico di Nuraghe Mannu
- Cattedrale di Santa Caterina d'Alessandria
- Lebrosario
Dove dormire a Dorgali
La Barbagia è una delle zone più affascinanti della Sardegna, ricca di bellezze naturali e bellezze archeologiche, tutte da scoprire. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Dorgali e la Barbagia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Comune di Dorgali: tel. 0784.927236; email: turismo@comune.dorgali.nu.it;
Associazione Turistica ProLoco di Dorgali tel. 0784.96243; proloco@dorgali.it;
Ufficio Informazioni turistiche Cala Gonone tel. 078. 93696
Maggiori informazioni le trovate anche sul sito dedicato alla manifestazione: cuoredellasardegna.it, sul quale potrete reperire eventuali variazioni o cancellazioni di tappe o programmi di Autunno in Barbagia.
Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o visitare il sito cuoredellasardegna.it. Traccedisardegna.it non è responsabile di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe, o eventuali errori/refusi contenuti.
Se questa pagina ti è stata utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it - SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM.
Condividimi