
Autunno in Barbagia 2022 a Teti: tra gli appuntamenti nel fine settimana in Sardegna, segnaliamo la nuova tappa della rassegna Autunno in Barbagia che procede attraversando con le sue tappe i meravigliosi paesi della Barbagia, weekend dopo weekend, per la riscoperta di quella tipicità autentica che caratterizza ogni paese dell'entroterra sardo - e non solo - tra percorsi enogastronomici e degustazioniu, laboratori, mostre, animazione, balli tipici e tanto altro.
Il fine settimana del 17 e 18 settembre 2022, tra i paesi nei quali farà tappa la manifestazione troviamo, oltre il piccolo paese di Teti con i suoi circa 600 abitanti, anche Dorgali e Orani.
Di seguito il programma della manifestazione.
Programma Autunno in Barbagia a Teti 17 e 18 Settembre 2022
Sabato 17 settembre
ore 17:00: Inaugurazione della manifestazione, saluto delle Autorità, apertura della XV Estemporanea di Pittura: “Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia” e accoglienza e registrazione degli artisti, presso la Biblioteca Comunale.
ore 17:30: Apertura dei laboratori didattici di panificazione, di pasta fresca, del “Buffulittu”, il dolce nuragico presso Sa domo ‘e su ‘orru, e della tessitura della lana presso la Biblioteca Comunale.
ore 19:00: Aperitivo del Demone Guerriero: Omaggio all’Eroe Guerriero simbolo dell’archeologia sarda ritrovato a Teti nel Santuario di Abini.
ore 19:00: Inaugurazione Nuraghe con statua in bronzo realizzata dall’artista Pietro Longu presso il largo Gramsci.
ore 20:00: Accensione del Fuoco con il rito “Come tutto ebbe inizio” in largo Gramsci.
ore 20:00: Su Sennoreddu e S’Iscusorzu di Teti.
ore 22:00: Spettacolo musicale, “Nottambuli in Concerto. 50 anni di storia del Rock”.
ore 24:00: Serata Danzante con DJ CmdDrumz.
Domenica 18 settembre
Ore 08:30: “Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia”, XV Estemporanea di pittura, accoglienza e registrazione degli artisti presso la Biblioteca Comunale.
Ore 10:00: Apertura dei laboratori didattici di panificazione, della pasta fresca, del “Buffulittu”, il dolce nuragico (presso Sa domo ‘e su ‘orru) e della Tessitura della lana presso la Biblioteca Comunale.
Dalle ore 10:00: “Nuragic Tour” - Visita guidata al villaggio Nuragico di S’ Urbale (spostamento con bus navetta dal Museo Archeologico ogni ora, sino alle ore 19:00).
Dalle ore 10:00: Musica itinerante per le vie del Paese
ore 10:30: “Teti, paese dei Bronzi Nuragici, patrimonio da riscoprire” - Tavola Rotonda | Sala Convegni Museo Archeologico
ore 10:45: “Mandrolisai Wine Tour”, Degustazione dei vini delle cantine del Mandrolisai
ore 11:00: Laboratorio didattico di archeologia sperimentale per bambini | Museo Archeologico
ore 11:00 e ore 17:30: Tour dei Murales con Riccardo Pinna
ore 15:00: Laboratori didattici di Panificazione, di Pasta fresca, del “Buffulittu”, il dolce nuragico presso Sa domo ‘e su ‘orru, e della Tessitura della lana presso la Biblioteca Comunale
ore 15:30: Sfilata delle maschere tradizionali
ore 17:00: Esibizione del Gruppo Etnico con Massimo Pitzalis, Alessandro Melis, Lorenzo Chessa, Matteo Casula, Maria Antonietta Bosu, Fabio Puddu, Giacomo Longoni e Luca Schirru.
ore 18:30: Premiazione della XV Estemporanea di Pittura
Cosa vedere a Teti
- Museo Archeologico
- Villaggio Nuragico di S'Urbale
- Villaggio Nuragico Abini
- Domos Antigas: riproduzione con arredi d'epoca di un tradizionale casa tetiese
- Parco Comunale di Teti
- Chiesa campestre di San Sebastiano
- Orto Botanico
- Chiesa Santa Maria della Neve
- Punta Sa Marghine
Come arrivare a Teti
Naturalmente siete liberi di raggiungere il paese di Teti con il mezzo a voi più congeniale, seguendo le indicazioni della mappa. Ma se in occasione di Autunno in Barbagia volete lasciare l'auto a casa e raggiungere i paesi luogo della manifestazione viaggiando comodamente seduti in pullman, magari in allegria con i vostri amici, vi ricordiamo che sono numerose le proposte di viaggi e pullman organizzati, proprio in occasione delle tappe di Autunno in Barbagia in Sardegna. Questa soluzione, oltreché liberarvi dallo stress di dover guidare per kilometri, magari al buio e stanchi al ritorno, vi darà anche la possibilità di conoscere nuovi amici appassionati delle sagre in Sardegna o di Autunno in Barbagia proprio come voi. Vi segnaliamo allora, alcune organizzazioni-associazioni molto attive, alle quali poter chiedere ulteriori informazioni sulle partenze e sui costi:
Dove dormire a Teti
La Barbagia è una delle zone più affascinanti della Sardegna, ricca di bellezze naturali e bellezze archeologiche, tutte da scoprire. Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Teti in occasione di Autunno in Barbagia ed i suoi luoghi più caratteristici, la via più facile per prenotare un hotel in Sardegna o uno dei numerosi B&B in Sardegna, è sicuramente quello di scegliere online la vostra sistemazione, attraverso il sito Booking.com. Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
Maggiori informazioni sull'evento
Nel caso necessitiate di maggiori informazioni sull'evento Autunno in Barbagia - Domos Apertas a Teti, vi ricordiamo che è possibile contattare i numeri +39 078468023, oppure collegarsi al sito istituzionale del Comune di Teti www.comune.teti.nu.it/ o inviare una email agli indirizzi info@comune.teti.nu.it / prolocoteti@gmail.com. Maggiori informazioni le trovate sul sito dedicato alla manifestazione: cuoredellasardegna.it, sul quale potrete trovare eventuali variazioni o cancellazioni di tappe o programmi di Autunno in Barbagia.
Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it ! Traccedisardegna.it non è responsabile di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe o eventuali errori contenuti.
Se questa pagina ti è stata utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it - SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM.
Condividimi