
Sagra dei Legumi di Las Plassas: è oramai arrivata alla dodicesima edizione la Sagra dei Legumi di Las Plassas, prevista per metà Ottobre e che prevede un ricco programma che allieterà la domenica nel paese della Marmilla, nel Sud Sardegna.
Organizzata dal Comune e dalla Proloco, la Sagra dei legumi di Las Plassas si svolgerà Domenica 30 Ottobre 2022, con la mostra mercato e gli stand espositivi dei prodotti enogastronomici, ed ovviamente la degustazione di un ampia varietà di legumi prodotti a livello locale. Come avrete notato, sulla collina di Las Plassas si trovano i ruderi di un vecchio castello, il Castello di Marmilla, la cui storia è dettagliatamente raccontata all'interno delle sale del MudA, il Museo multimediale del regno di Arborea, che si trova appunto a Las Plassas. Ma veniamo al programma della Sagra dei Legumi di quest'anno.
Programma Sagra dei Legumi di Las Plassas
Domenica, 30 ottobre 2022
- ore 10:00 – Apertura della manifestazione, mostra mercato dei prodotti agroalimentari e dell'artigianato
- ore 10:30 – Presso l'ex Convento dei frati cappuccini, convegno sulle leguminose
- ore 12:30 – Pranzo a km0 a base di legumi di Las Plassas, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero G.B. Tuveri di Villamar
- ore 16:00 – Presentazione del romanzo di Cristina Caboni: “La via del miele“
- ore 16:00/19:00 – Biblioteca Comunale – Mostra Bibliografica a tema e laboratori per bimbi e ragazzi: “Bombe di Semi“ e “Mosaico di Legumi“
- ore 17:30 – Balli in piazza con la fisarmonica e l’organetto di Matteo Scano
Durante tutta la giornata:
- Laboratorio di fregula e coccoi pintau, con la Maestra Santina Contu
- Punti ristoro dislocati nelle varie Pratzas del paese
- Spettacolo di musica itinerante, con il duo Marco e Tea con la loro Giardinetta “Bianchina”
Menù della Pro Loco:
Costo del menù completo 10 euro, in alternativa una pietanza a scelta + polpette a 5 euro, o una solo pietanza a scelta a 3 euro.
- Zuppa sprazzesa di lenticchie e cereali
- Insalata di ceci del castello
- Zuppa di fave e salsiccia alla marmillesa
- Polpette di ceci alle erbe mediterranee
Ogni piatto verrà accompagnato dal pane, vino o acqua ed un dolcetto.
Cosa vedere a Las Plassas
Tra tutte le bellezze di Las Plassas, segnaliamo il Castello di Marmilla, roccaforte sino al XV secolo del Regno di Arborea, visitabile anche con audioguida dal MudA. Tra le chiese segnaliamo la chiesa campestre di Santa Maria, che risale al XIV secolo e presenta un pozzo nuragico al suo interno, e la chiesa di Santa Maria Maddalena. Altri siti rilevanti, sono la Tomba dei Giganti situata in località Mesedas, il Nuraghe s'Uraxi risalente al 2000 a.C. ed il Nuraghe situato nei pressi del Castello. A Las Plassas sono presenti anche il già citato MudA, il Museo multimediale del Regno di Arborea, ed il Museo della Sardegna Medievale Assa Sardisca.
Dove dormire a Las Plassas
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare le bellezza di Las Plassas e della Marmilla, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Segui le nostre pagine su Facebook e Twitter e segnalaci i tuoi eventi!