
Sagra della Mandorla 2023 a Villanovafranca
Ritorna l'appuntamento con la Sagra della Mandorla di Villanovafranca, una delle sagre della Sardegna più interessanti e tra le poche, insieme a quella di Baressa, dedicate al buonissimo frutto col quale si realizzano tantissimi dolci della tradizione isolana, che si svolgerà Domenica 14 Maggio a Villanovafranca, in concomitanza dei consueti festeggiamenti per Sant'Isidoro.
Tradizioni, cultura, enogastronomia, esposizioni, convegni, spettacoli, visite guidate e sport, che allieteranno i gusti dei visitatori che potranno immergersi fra sapori, saperi e profumi di questo territorio meraviglioso. Negli stessi giorni si svolgerà nel paese anche la manifestazione Monumenti Aperti, e la Festa di Sant'Isidoro, che renderanno il programma ancora più ricco e coinvolgente.
L'evento è inserito nel circuito della manifestazione Primavera in Marmilla 2023.
Sagra della Mandorla Villanovafranca
Domenica, 14 Maggio 2023
Dalle ore 09:00 alle ore 20:00 – Lungo le vie del paese, estemporanea di Pittura
Ore 09:30 - Inaugurazione Sagra della Mandorla con apertura stand con prodotti enogastronomici lungo le vie del centro storico
Ore 09:30 – presso via Vincenzo Porru, apertura infopoint e stand dell’Azienda Agricola Sant’Isidoro, a cura dell’associazione culturale E 20’s
Ore 09:30 – presso Sala Esposizioni Temporanee Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”, mostra “Sogno d’artista” a cura della scuola di pittura di Dario Cadeddu
Dalle ore 09:30 – presso Portici Municipio, Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu, Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu, Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”
Dalle ore 10:00 - presso Casa del Soldato “Madonna della Salute”, Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000, Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro
Ore 10:00 – presso via Vincenzo Porru, apertura del centro polifunzionale con punto ristoro e proiezione del video promozionale su Villanovafranca, a cura dell’associazione culturale E 20’s
Dalle ore 10:00 – presso Corte Zafferano Cortis, Via San Lorenzo 11/3, Apertura stand e nuovo laboratorio Zafferano Cortis, Dimostrazione taglio e selezione mandorle di Villanovafranca con metodo artigianale, Degustazione e vendita di prodotti a base di mandorle e zafferano, Presentazione nuovi prodotti a marchio “Zafferano Cortis”, Vendita zafferano, mandorle e olio di Villanovafranca, Vendita erbe aromatiche di AISM, Attrazione a sorpresa per i bambini
Ore 10:00 - presso Casa Caboni-Murru, Esposizione di macchine da cucire d’epoca, Esposizione di quadri a cura del Sig. Ruggieri Stefano, Laboratorio sulla lavorazione del dolce tipico sardo “S’amarettu”, a cura della Sig.ra Virna Murgia
Dalle ore 10:00 – presso Via Lamarmora, Tiro con l’arco e banchetto medievale, a cura del Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila
Dalle ore 10:00 - presso Casa Porru “Sa domu ‘e Nanà”, Degustazione e vendita di dolci tipici alle mandorle e vino della casa, Dimostrazione della preparazione de “su filindeu” con la maestra pastaia Anna Saba, l'arte dei formaggi e la frutta intagliata del vice campione mondiale Adriano Cossu
Ore 10:00 - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk (Siurgus Donigala –Guasila - Guamaggiore), Cavalieri, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa
Dalle ore 10:00 – presso Casa Piu, Mercatino dell’antiquariato e Punto ristoro
Dalle ore 11:00 - presso Casa Caria, Degustazioni, Esposizioni, Live e Dj set (Info 3493230478)
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – presso Portici Municipio, Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana (Info e prenotazione Laboratorio +39 3288497007)
Dalle ore 11:00 - La Boutique delle carni, Aperitivo in Boutique con taglieri golosi di salumi, formaggi e specialità isolane
Dalle ore 11:00 – Da Lorena, Raviolini di mandorle fritti, piadine fatte in casa, seadas con miele e granella di mandorle, panatine di verdure e dolci tipici alla mandorla
Dalle ore 12:00 - presso La Boutique delle carni, Arrostita di Panini con Salsiccia e Hamburgers Gourmet
Dalle ore 12:00 – presso Circolo Blue Angels, apertura Punto ristoro e liveset con Mirko_Loc e F.Perricone
Dalle ore 12:00 – Bar “Da Ciccio” Aperitivi e Taglieri
Ore 12:30 - presso Stand Pro Loco, Pranzo con Menù 15 € che comprende: Malloreddus alla campidanese, Pecora a cappotto, Patatas a sa schiscionera, Formaggio, pane acqua e vino (Info e prenotazione pranzo Pro Loco +39 3402799165)
Dalle ore 12:30 - presso Sa Pratza de Arialdu, Apertura Punto Ristoro
Dalle ore 15:00 - presso Casa Caboni-Murru, Laboratorio sulla lavorazione del dolce tipico sardo “S’amarettu”, a cura della Sig.ra Virna Murgia
Ore 15:30 – presso Piazza Risorgimento, Sonia Melis Live, a cura dell’associazione culturale E 20’s
Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – presso i Portici Municipio, Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana (Info e prenotazione Laboratorio +39 3288497007)
Ore 16:30 - presso Stand Pro Loco, Degustazione gratuita del Gelato alla Mandorla e Mandarino
Ore 16:30 - presso Piazza Risorgimento, Spettacolo della compagnia teatrale de IL GINEPRO "Su tzinnibiri" dal titolo “Cani tzabat e pròcu pascit”
Ore 18:30 - presso Piazza Risorgimento, “Massimo Pitzalis Tour 2023 con Carla Denule”, a cura del Comitato Sant’Isidoro
Dove dormire a Villanovafranca
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Villanovafranca ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
SEGUICI SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori. Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.