Ricetta dei Pirichittus, dolci sardi

I Pirichittus sono dolci sardi tipici del Sud Sardegna ed in particolare del campidano, anche se vengono comunque preparati in quasi tutta la regione nelle loro diverse versioni.

Esistono due tipi di pirichittus che possono essere pieni o vuoti: nel primo caso li chiameremo semplicemente pirichittus prenus, nel secondo invece, vengono comunemente chiamati pirichittus de entu (foto). Esteticamente sono molto simili, a cambiare è semplicemente il fatto che siano ripieni di impasto oppure vuoti, e poi entrambi vengono coperti con la ghiaccia a base di zucchero e all'occorrenza decorati con codette o pallini colorati. La loro forma tipica è una palla che somiglia a quella dei bigné, ma come potete vedere dalla foto, a seconda del paese nel quale vengono preparati, gli si possono conferire forme diverse. 

Ma senza dilungarci troppo a lungo con la descrizione di questi buonissimi dolci sardi, che fanno parte delle ricette tradizionali della Sardegna, diamo subito uno sguardo alla ricetta dei pirichittus e come prepararli. 

Ricetta Pirichittus 

Ingredienti 

 

Preparazione 

 

Non perdete le altre ricette di dolci sardi o le ricette di Sardegna che trovate nella sezione gastronomia del nostro sito. 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81