La grotta di Santa Barbara si trova ad Iglesias all'interno della miniera di San Giovanni, nel Sulcis-Iglesiente, ed è stata scoperta casualmente nel 1952 durante lo scavo di un fornello.
La grotta, che risale al cambrico inferiore (circa 500 mila anni fa), si estende in un unico grande vano a circa 207 mt s.l.m. accessibile grazie a un piccolo trenino che percorre un tunnel della miniera lungo circa 300 metri per proseguire poi con un ascensore che sale per 36 metri, ed infine, una scala a chiocciola conduce alla cavità naturale.
La peculiarità che rende unica questa cavità naturale è dovuta dalla presenza di cristalli tabulari di barite bruno scuro che ne ricoprono le pareti, l'unica finora conosciuta in Europa, e delle concrezioni semisferiche di calcite bianco candido con stalattiti e stalagmiti ricoperte localmente da eccentriche di aragonite con bellissime colonne alte 25 metri generate nel corso dei millenni.
Come arrivare alla Grotta di Santa Barbara:
da Cagliari percorrere completamente la SS130 in direzione Iglesias e proseguire dritto lungo la SS126. Dopo circa 2 km raggiungerete la frazione Bindua e dovrete svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per la miniera e la grotta di Santa Barbara.
La grotte e il parco geominerario sono gestiti dalla società IGEA.
Per maggiori informazioni:
Tel: 0781/491300
e-mail: segr.dir@igeaspa.it