Il Parco naturale di Santa Barbara è immerso nel verde della bellissima Ogliastra, più precisamente nel territorio comunale di Villagrande Strisaili.
Un parco che offre tantissime varietà di piante, tra le più importanti troviamo quelle di quercie da sughero e di leccio, anche secolari e custodite in grande numero nel cuore del parco. Il parco di Santa Barbara di Villagrande custodisce anche una cospicua varietà di piante aromatiche quali ad esempio il timo ed il rosmarino selvatico, ma anche piante officinali, come la genziana e la digitale, che il visitatore può benissimo ammirare e apprezzarne i profumi. Inoltre sono presentidiverse fonti di acqua naturale e ruscelli che percorrono praticamente tutto il parco, con una vastissima e richissima macchia mediterranea composta principalmente da piante come mirto e corbezzolo.
Oltre alla bellissima natura tipicamente endemica della Sardegna, all'interno del parco troviamo anche siti archeologici e di interesse come tombe dei giganti e pozzi sacri, ed inoltre anche una piccola chiesa, la Chiesa campestre di Santa Barbara che ogni anno viene omaggiata dagli abitanti del paese di Villagrande Strisaili con feste e canti che si svolgono all'interno del parco. Al confine del parco sono presenti anche un'area giochi per i bambini, un piccolo campo da calcio, panchine in tutte le vie del parco e due locali bar-ristorante.
Come arrivare al Parco naturale di Santa Barbara:
Per raggiungere il Parco di Santa Barbara, procedere sulla SS 125 e prendere la seconda uscita per Tortolì. Svoltare quindi a sinistra seguendo le indicazioni per Villagrande Strisaili e proseguire sulla SS 128 sino ad arrivare ad un incrocio, dove occorre mantenere la destra. Continuare a questo punto sulla Strada Provinciale numero 27 sino ad arrivare all'entrata del paese di Villagrande Strisaili. All'incrocio principale all'entrata del paese, girare a sinistra e continuare lungo la SP 27 in direzione Nuoro. Dopo pochi chilometri arriverete proprio presso l'area di sosta del bosco di Santa Barbara.
Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !