
La Sardegna è una terra con un patrimonio archeologico immenso che testimonia e scandisce la presenza dell'uomo sull'isola nelle diverse epoche storiche. Da Nord a Sud dell'isola possiamo incontrare queste testimoniante, a volte purtroppo in stato di abbandono o non tutelate, spesso accessibili liberamente o dietro il pagamento di un biglietto simbolico.
Le opere architettoniche ed i monumenti megalitici presenti su tutto il territorio sardo sono davvero numerosi, come numerosi sono anche i tantissimi reperti recuperati nel corso delle campagne di scavo eseguite dagli archeologi nel corso dei decenni del loro lavoro, che hanno permesso di riportare alla luce dei veri e propri tesori dell'isola. Ne sono un recente esempio i Giganti di Monte Prama, ma anche i tanti bronzetti nuragici, gli utensili, le punte in ossidiana e molto altro ancora.
Si hanno tracce di insediamenti risalenti al Paleolitico nella zona settentrionale dell'isola, anche se gli studiosi concordano che venne abitata stabilmente solamente a partire dal Neolitico. Numerose grotte ci raccontano, attraverso quanto rinvenuto, frammenti di vita delle popolazioni dell'epoca, le loro abitudini, le loro giornate, ma c'è ancora tantissimo da svelare nella storia della Sardegna.
Sull'isola i Menhir tutt'ora presenti sono circa 250, le Domus de Janas circa 2500 e i Nuraghi circa 7000, disseminati da nord a sud, e testimoniano con le loro peculiarità, l'andamento della vita in Sardegna, passando per epoche fiorenti e periodi di declino, sino al periodo delle invasioni da parte dei popoli che dominavano il Mare Nostrum e che vedevano nella Sardegna un punto strategico per manterene l'egemonia su tutto il bacino del Mediterraneo stesso.
Di seguito trovate le pagine nelle quali abbiamo raccolto, al momento, alcuni dei siti archeologici che si trovano in Sardegna:
- Domus De Janas le antiche tombe ipogeiche scavate nella roccia, risalenti all'età neolitica.
- Dolmen e Menhir i primi sono sepolture magalitiche mentre i menhir sono quei monoliti conficcati verticalmente nel terreno.
- Nuraghi sono le costruzioni architettoniche megalitiche della cultura nuragica, sono uno dei simboli della Sardegna.
- Tombe dei Giganti le maestose opere funerarie megalitiche, luogo di culto in età nuragica.
- Pozzi e Fonti Sacre Santuari sotterranei della civiltà nuragica per il culto delle acque.
- Altri Siti Archeologici alcune importanti testimonianze fenicio-puniche e romane dell'isola.
Su queste pagine cerchiamo di portare in rete le bellezze archeologiche della nostra terra. Non siamo degli storici, pertanto se riscontrate qualche inesattezza o refuso, sentitevi liberi di segnalarcelo via email all'indirizzo info@traccedisardegna.it