La Sartiglia di Oristano

Data evento: 
19-Febbraio-2023
21-Febbraio-2023

La Sartiglia di Oristano, quest'anno si svolgerà dal 19 al 21 Febbraio 2023.

Tra i principali eventi in Sardegna, senza dubbio troviamo la Sartiglia di Oristano che quest'anno si svolgerà da Domenica 19 a Martedì 21 Febbraio, con il suo consueto ricco programma. La Sartiglia di Oristano ogni anno ha luogo l'utlima domenica ed il martedì di carnevale, e rappresenta una delle tradizioni più antiche e spettecolari della Sardegna con oltre 500 edizioni all'attivo!

L'antico rito vuole che in corrispondenza con la Candelora, la festività durante la quale vengono benedette le candele, i Gremi, ovvero le antiche corporazioni delle Arti e dei Mestieri, durante la messa religiosa scelgano su Componidori, colui che avrà il compito di dirigere la celebre Corsa alla Stella ed indossare la suggestiva maschera che caratterizza questa figura. Al termine della cerimonia il presidente del Gremio, si reca a casa del Componidori prescelto per consegnargli il cero benedetto più bello, ornato da fiori e nastri, ufficializzando la carica di Capocorsa con le seguenti parole: <<Che San Giovanni ti aiuti>>.

La Sartiglia della domenica viene organizzata dal Gremio dei Contadini, mentre il martedì la manifestazione è sotto la direzione del Gremio dei Falegnami.

La Sartiglia di Oristano

La Sartiglia di Oristano. Prima della corsa la giornata della Sartiglia ha inizio con la Vestizione, un lungo rituale dove su Componidori, accompagnato dai tamburini e trombettieri che scandiscono il ritmo di questa cerimonia, si prepara ad indossare la prestigiosa maschera con l'aiuto di is Massajeddas , un gruppo di donne che hanno il compito di aiutare il campione prescelto a guidare il torneo. Dal momento in cui il cavaliere avrà questa investitura dovrà salire sul cavallo senza mai più toccare terra fino alla fine della manifestazione.

Parte così il lungo corteo che percorre le vie della città sino alla piazza della Cattedrale con su componidori che benedice la folla con sa Pippia de Maju, un mazzo di fiori composto da circa duemila violette, legate insieme da un nastro di colore verde. Qui ha luogo la Corsa alla Stella, aperta da un altro cerimoniale dove su componidori incrocia le spade con su segundu (cavaliere scelto da su componidori) per 3 volte sotto la stella sospesa lungo la via. Ogni cavaliere, a cominciare da su componidori, dovrà tentare di prendere la stella, forata al centro,  con la spada, lanciati al gran galoppo sui loro cavalli. Più stelle verranno raccolte dai cavalieri e più sarà di buon auspicio per un buon raccolto nelle terre.

Una volta che tutti i cavalieri avranno terminato il proprio turno la corsa si chiude con su componidori che percorre a tutta velocità la via Duomo piegato all'indietro sul suo cavallo benedicendo ancora una volta la folla con sa Pippia de Maju. La manifestazione continua con Le Pariglie nella via Mazzini, una spettacolare prova a cavallo dove, a gruppi di tre, i cavalieri effettuano delle acrobazie mentre i cavalli sfrecciano al galoppo per la via, come piramidi umane o altre figure incredibili. La giornata della Sartiglia si conclude successivamente con la Svestizione, rito che chiude la manifestazione e riconsegna le vesti de su componidori a is Massajeddas tra gli applausi e l'emozione del pubblico, aprendo così i festeggiamenti che si protraggono per tutta notte.

Programma Sartiglia di Oristano 2023

Per il programma della Sartiglia di quest'anno, clicca qui.

Dove dormire a Oristano

La Sartiglia ogni anno richiama migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutta la Sardegna, dall'Italia e dal resto del mondo, che arrivano per godere di questo antico spettacolo e del calore e dell'ospitalità di questa terra. Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Oristano e le sue bellezze, oltre la Sartiglia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.

Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

Tutte le foto sono tutelate da Copyright. 

Per maggiori informazioni e biglietti:
Fondazione Sa Sartiglia onlus
Piazza Eleonora d'Arborea, 44 - 09170 Oristano
0783303159 - info@sartiglia.info

 

Tamburini
Trombettieri
Gruppo Folk
Su Componidori - Benedizione
Su Componidori - Benedizione
Su Componidori
Su Componidori
Cavalieri
Cavalieri
Cavalieri
Cavalieri
Figura di Eleonora D'Arborea

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81