Necropoli di Monte Siseri

La Necropoli del Monte Siseri, vicino Putifigari in provincia di Sassari, é una necropoli risalente alla fine del Neolitico, ovvero al 3200 a.C. circa.

E' caratterizzata dalla presenza di quattro domus de janas, ancora perfettamente conservate, la più importante delle quali é sicuramente la Tomba dell'Architettura Dipinta, conosciuta anche con il nome di S'Incantu.

Ha una pianta a forma di T, con al centro lo spazio per il focolare rituale, composto di quattro anelli perfettamente concentrici con al centro una cuppella. L'interno é impreziosito da decorazioni scolpite nella roccia e dipinte; nelle due pareti laterali vi sono altrettante porte scolpite, rappresentanti l'accesso all'aldilà, sopra le quali troviamo tre paia di corna, identiche a quelle che sormontano la porta d'accesso principale. Una trave sorregge il tetto a doppio spiovente. Infine sullo sfondo é situata un'altra porta scolpita nella roccia e sormontata da corna lunghe circa sei metri. 

La domus aveva presumibilmente una funzione legata ai rituali funebri, preparando le anime al loro percorso verso l'aldilà. 

La necropoli é visitabile tutto l'anno.

Per maggiorni informazioni:
079 905 023

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81