
Il complesso nuragico Su Nuraxi di Barumini è il più famoso ed importante monumento megalitico della Sardegna conosciuto in tutto il mondo come emblema del nuraghe, classificato patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Posto a circa 238 metri sul livello del mare su un rilievo collinare dominante una vasta area della marmilla, il vasto complesso nuragico ha attraversato quasi 2000 anni di storia della società sarda dall'età del bronzo medio (1500 a.C. circa), sino alle colonizzazioni punico-romane nel III secolo d.C.
Su Nuraxi è un nuraghe quadrilobato costituito da una torre centrale (mastio) incorporato ad un bastione difensivo con 4 torri ai vertici, una seconda cinta muraria si erge attorno al bastione con 7 torri annesse. Il mastio è costituito da 3 ambienti sovrapposti con l'ingresso esposto a sud di circa 2 metri di altezza, l'accesso alla scala che conduce al piano superiore si trova a circa 4 metri terra ricavata nelle pareti murarie e raggiungibile con una scala mobile in legno. Una seconda scala elicoidale posta a circa 60 cm da terra consente di accedere dal secondo piano al terzo e ultimo piano del nuraghe.
Le 4 torri del bastione, orientate verso i 4 punti cardinali, proteggevano l'accesso al complesso situato nel bastione tra la torre Sud e la torre Est. Il villaggio nuragico di Su Nuraxi si estende principalmente sul versante est della collina con alcune abitazioni di particolare interesse che hanno fornito preziose informazioni sulla società del tempo.
Come arrivare al Nuraghe Su Nuraxi
Per arrivare al complesso nuragico su Nuraxi di Barumini occorre raggiungere la strada provinciale 44 che collega il paese al comune di Tuili. L'area si trova a circa 1 km dal centro abitato di Barumini.
Informazioni utili
Orari
il sito archeologico Su Nuraxi è visitabile solo ed esclusivamente con un accompagnatore. Per le tariffe per l'anno 2019 ed avere maggiori informazioni sul sito vi consigliamo di consultare il sito internet ufficiale all'indirizzo www.fondazionebarumini.it o contattare il numero di telefono +39 070 9368128 .
Se questa pagina ti è stata utile, ricorda di lasciare il tuo like. Un piccolo gesto che ci farà sentire apprezzati. Segui le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !