Orologi smart: cosa sono e quali funzionalità hanno
Smartwatch, smartband, fitness band, il numero di modelli di dispositivi wearable disponibili è ampio, così come cono varie le tipologie presenti in commercio. Una così vasta gamma porta alla necessità di scegliere con accortezza, per evitare di avere tra le mani un oggetto che non svolge tutti i compiti per cui lo si è acquistato. Conoscere le potenzialità dei dispositivi wearable è poi essenziale per sfruttarli al meglio, in varie situazioni.
L’orologio intelligente
In sostanza uno smartwatch è un orologio che offre anche alcune funzioni smart, ossia di connessione alla rete internet e al proprio cellulare. Tra i wearable più completi e ricchi di features smart è possibile citare gli Apple Watch, certo tra i più noti nel settore, ma è possibile trovare vari smartwatch che offrono funzioni utili per chiunque. L’aspetto è sempre più quello di un orologio tradizionale, con la possibilità spesso di tenere il quadrante in versione classica, con la sola visualizzazione delle lancette per l’ora. Per chi desidera avere a disposizione tante funzioni contemporaneamente esistono modelli di smartwatch con display più ampio. Dal momento che un orologio smart può essere collegato al telefono, basta un movimento di polso per visualizzare rapidamente messaggi, chiamate telefoniche, messaggi e-mail e così via, in qualsiasi situazione. Le proposte sono varie, ci sono smartwatch che possiedono una serie di sensori, in modo da conoscere l’altitudine a cui ci si trova, il battito cardiaco, la posizione GPS. Così come se ne trovano di meno complessi e più semplici, con solo alcune funzionalità smart.
Orologi smart per lo sport
Una buona parte dei dispositivi wearable disponibili in commercio è pensata per l’attività sportiva. Nel caso degli smartwatch, quelli sportivi sono progettati per un uso intensivo e, a seconda dello sport cui sono “dedicati”, offrono funzioni diverse.
Ci sono smartwatch adatti a chi ama le escursioni in montagna e l’hiking, che monitorano i chilometri percorsi, il battito cardiaco ma anche l’altitudine raggiunta o la pressione atmosferica, permettendo così di predisporre previsioni del tempo accurate e personalizzate.
I modelli invece pensati per coloro che amano il fitness e lo sport in generale tengono conto delle calorie bruciate a seconda dell’attività svolta, ma tendono anche a monitorare il sonno, il battito cardiaco, e consentono di predisporre sveglie e countdown precisi.
Ogni wearable può essere usato in vari modi, spesso sono anche personalizzabili, collegandoli a specifiche app di cui si ha bisogno. Nella scelta è importante tenere conto anche di questo ultimo elemento, perché molti sportivi oggi prediligono alcune app rispetto alle altre ed è quindi importante indossare uno smartwatch che sia compatibile con queste.
Alcuni dispositivi wearable per lo sport in realtà sono chiamati smartband, perché esteticamente sono semplici fascette sottili, molto pratiche da indossare durante l’attività sportiva e che forniscono i dati necessari a chi non ha particolari esigenze.
Quanto costano
Più un dispositivo wearable è ricco di funzioni e maggiore è il suo costo. La precisione, il numero di sensori, un aspetto accattivante e la durata della batteria sono tutti elementi che fanno lievitare il prezzo, ovviamente.
Non mancano i dispositivi meno costosi, che in alcuni casi possono offrire la soluzione ottimale, proponendo tante funzionalità che li rendono molto comodi anche per un utilizzo intensivo, tuttavia chi usa la tecnologia indossabile per lavoro, in modo da essere sempre connesso all’ufficio, da poter leggere e-mail e visualizzare messaggi istantanei, tenderà sempre a prediligere i modelli di smartwatch più completi e con display ampio, comodo per leggere messaggi e notifiche. Le minuscole smart band a basso prezzo sono invece forse più adatte allo sportivo occasionale.
È quindi evidente che la scelta andrebbe fatta considerando l’utilizzo che si intende fare di questo genere di dispositivi.