Quanto costa andare in Sardegna

In questo post non starò a parlarvi di quanto sia meravigliosa, incontaminata ed accogliente la Sardegna, ma proverò a raccogliere ed elencare tutte le informazioni di base su quanto costa andare in Sardegna e informazioni pratiche su quanto e cosa dovrete preventivare se state pensando di pianificare un fiaggio in questa stupenda regione italiana. 

Al contrario di quel che si pensa la vita in Sardegna non è così cara se si è capaci di muoversi bene e si evitano quei posti troppo pretestuosi nei quali ti fanno pagare più il nome del locale che il prodotto che vi stanno offrendo. Con piccoli e semplici accorgimenti infatti, andare in Sardegna diventa un viaggio per tutte le tasche, a meno che non siate amanti dello sfarzo e del lusso tipici di alcune celebri località dell'isola. A pesare di più sul vostro budget potrebbero infatti essere le spese legate al trasporto sull'isola: nonostante infatti la presenza di più compagnie, come Tirrenia-Moby, GNV, Grimaldi, Sardinia Ferries, il trasporto via mare potrebbe arrivare anche a un migliaio di Euro in caso di una famiglia con autovettura al seguito. Diverso è il caso dei biglietti aerei che, se prenotati per tempo, possono farvi risparmiare notevolmente sui costi di trasporto e riducono di parecchio le ore passate in viaggio.

Quanto costa il volo o il traghetto per la Sardegna

Come accenavo pocanzi, si tratta della voce di spesa più alta per il vostro viaggio. Occorre sicuramente fare dei distinguo tra l'alta e la bassa stagione, ciò dipenderà da voi e da cosa più vi piace: se le giornate al mare durante il vostro viaggio sono imprescindibili, allora viaggerete in alta stagione, se invece siete amanti anche delle zone interne e volete scoprire la bellezza della natura selvaggia sarda al riparo dal sole cocente e dalle alte temperature estive, allora avrete modo di viaggiare da settembre a maggio, considerando che, qualora si voglia, anche nei mesi di settembre, ottobre, fine aprile e maggio, è già possibile godere delle spiagge della Sardegna, meno affollate ma già o ancora calde e bellissime. 

Prenotando un volo in questo periodo, per il mese di Novembre - quindi con un anticipo di circa 30 giorni - a/r per una persona partendo da Napoli o da Verona, verrebbe circa 40 € a persona, atterrando nel Capoluogo - Cagliari -. Partendo da Milano o Roma invece, il costo a persona a/r è di circa 140 Euro, con destinazione sempre Cagliari. Viaggiando in traghetto invece, effettuando la prenotazione per questo mese di ottobre con partenza da Civitavecchia per Olbia, il costo a persona sale a circa 240 euro a/r prenotando la vettura e la cabina, mentre ad esempio con partenza da Genova per Porto Torres, alle stesse condizioni A/R, il costo a persona sarebbe di circa 272 euro. Certo, si avrebbe la comodità di poter imbarcare con sè anche la propria autovettura e questo non è un aspetto di poco conto, tra poco vi farò capire il perché.

Quanto costa dormire in Sardegna 

Il costo di un posto letto in Sardegna varia e di molto a seconda oltreché della stagione anche della località. Si trovano sistemazioni anche a partire da un minimo di circa 15 Euro per notte a persona, senza colazione, nelle più disparate località dell'isola, comprese le grandi città dove non vi sarà difficile trovare un buon bar nel quale fare colazione con cappuccino e croissant a meno di 2,50 Euro. Anche nei B&B spari per la Sardegna in bassa stagione il prezzo minimo è di circa 15/20, e se cercate bene potreste trovare dei posti caratteristici che offrono la possibilità di una ricca colazione preparata rigorosamente in casa, senza prodotti confezionati, e dove sia possibile anche pranzare o cenare su prenotazione. Per chi invece volesse sistemazioni meno spartane rispetto ad un Bad and breakfast, le sistemazioni in Hotel tre stelle partono da circa 25 Euro a notte per persona. Ci sono poi location esclusive o di alto profilo, come Palazzo Doglio sorto in un complesso recentemente ristrutturato nel cuore di Cagliari, dove una notte colazione inclusa può costare 180 Euro, oppure l'esclusivo Faro di Capo Spartivento a Chia dove si può pagare anche 500 Euro a notte per persona. 

Trasporti ed escursioni in Sardegna

A livello di trasporti sicuramente la Sardegna non è tra i luoghi all'avanguardia. Sono presenti numerosi autonoleggi per chi volesse spostarsi in autonomia. In questo periodo un noleggio di sette giorni, con le garanzie base e noleggiando un'auto di medie dimensioni, ha un costo di circa 80-100 € , poco più di 10 Euro al giorno insomma. Se invece ci si volesse muovere con i mezzi pubblici, potrebbe essere controproducente se si volessero raggiungere alcune località balneari o dell'interno, non capillarmente servite attraverso un servizio pubblico. Risultano ben organizzati, o almeno lo erano prima del Covid-19, numerose associazioni che proponevano escursioni tramite il noleggio di bus. Grazie a queste associazioni infatti, diventava facilissimo raggiungere i paesi nei quali erano presenti le sagre del territorio, come la sagra del vino, la sagra del torrone, gli appuntamenti con Autunno in Barbagia, che richiamano migliaia di turisti e visitatori da ogni dove. Per le escursioni, alcuni gruppi dedicati sui social pullulano di iniziative tra le più disparate ed a costi davvero abbordabili, che vanno da un minimo di 15 € a persona per le semplici escursioni, alle quali aggiungere eventuali costi per musei o siti archeologici, o il costo per il pranzo tipico, se previsti (un tutto compreso si aggira tra i 40-50 euro a persona). Le guide sono tutte registrate, ed è sufficiente verificare la loro regolarità sul Registro Regionale delle Guide Turistiche, presente sul portale della Regione. 

Mangiare in Sardegna

Qui si arriva ad uno degli aspetti più belli e caratteristici dell'isola. Si ha davvero ampia scelta su dove, cosa e quanto mangiare a seconda dei propri gusti e delle proprie disponibilità. A parte lo street food presente ad eventi e sagre in giro per la Sardegna, molti ristoranti offrono menù turistici col prezzo base di 15 Euro, si organizzano i pranzi tipici con i pastori tra le montagne della barbagia (costo circa 30 euro compresa escursione), un pranzo in agriturismo può avere un costo che parte dai 25 € in su, a seconda delle portate che richiedete. Una cosa che sicuramente consiglio, se non avete particolari esigenze alimentari specifiche è di non ordinare mai alla carta, ma concordare prima un prezzo a persona con la struttura in modo da assaggiare più cose possibile. Tranquilli, di certo non lesineranno sulle quantità! Se volete mangiare in un buon ristorante dove preparino il pesce fresco, non si può spendere meno di 50 € a persona per un menù completo. Tra i piatti consigliati, oltre una interminabile serie di antipasti caratteristici che non starò ad elencarvi, ci sono i Culurgiones, dei ravioli tipici ripieni di patate, formaggio e menta - con qualche variazione a seconda del paese in cui vengono preparati -, l'immancabile porceddu se non siete vegetariani, sa fregula, sa burrida e gli immancabili dolci sardi. Un normale piatto di culurgiones o di fregula, può costare dagli 8 ai 15 Euro.

Noleggio di ombrelloni e attrezzature al mare 

Se avete deciso di andare in Sardegna in estate, avete tante opzioni su come passare la giornata al mare. La prima è quella di armarvi di telo da mare e buttarvici insieme sulle bellissime spiagge sarde, per i meno temerari si consiglia di comprare anche un ombrellone (15-20 Euro in un qualunque supermercato). Se invece vi piace il relax, quello serio, potete affittare ombrelloni e lettini direttamente in spiaggia, circa 20 euro per due persone, ma dipende molto dalla località. Non dimenticate che in Sardegna esistono ancora e per fortuna, le spiagge libere, pertanto sta solo a voi la scelta. In alcune spiagge, negli stessi stabilimenti in cui si noleggiano le attrezzature, si ha poi la possibilità di fare aperitivo o serata, tra cocktails, musica, cene, ecc. 

Se siete già stati in Sardegna e volete raccontarci la vostra esperienza di viaggio, mandateci un messaggio o commentate sotto a questo post. Se avete domande o curiosità, scriveteci. Se abbiamo scritto qualche errore, non abbiate timore a farcelo notare e provvederemo a correggere. Se volete potete anche condividere questo post sui vostri social. Spero che questo post vi sia stato utile o possa esserlo per il futuro.

Foto di Stephanie Albert - Pixabay

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81