Situazione della connettività internet in Sardegna

Com'è la situazione della connettività internet in Sardegna?

Siamo una regione che vive di turismo, ci ripetono e ci ripetiamo sempre. Ma nel mondo di oggi non si può vivere solo di storia, bellezze paesaggistiche e spiagge in Sardegna così come altrove. Ci vogliono anche innovazioni e tecnologie che permettano a una regione di stare al passo con i tempi e alla sua economia di prendere il suo posto nel mercato globale. Ma com’è la situazione dell'isola dal punto di vista dell'accesso alla rete internet e della velocità di connessione?

Purtroppo in materia di connessione ad internet, per anni la Sardegna non è riuscita a stare al passo con il resto del Paese, almeno con le regioni più avanzate. Anzi, eravamo parecchio indietro, anche rispetto ad altre regioni meridionali come la Puglia o la Sicilia.

Eppure nei primi anni dell'arrivo della rete in Italia la Sardegna era in pole position nell'innovazione. Qui nel 1992 è nato crs4.it, il primo sito web italiano in assoluto accessibile da un browser comune e il nostro quotidiano L’Unione Sarda è stato il primo in Italia ad andare sul web. Poi abbiamo rallentato, e ci siamo fatti prima raggiungere e poi superare da quasi tutte le altre regioni italiane.

Fortunatamente, però, sembra che le cose negli ultimi tempi stiano cambiando grazie alle decisioni prese dall’amministrazione, come quella di arrivare entro la fine del 2020 a coprire 280 comuni Sardi con la banda ultralarga di TIM, l’operatore telefonico storico italiano in collaborazione con altri attori delle telecommunicazioni. Questo ci permetterà di arrivare ad un tasso di copertura del 85% sull’isola e di far tornare la Sardegna tra le prime regioni italiane e addirittura europee per tasso di copertura territoriale di internet e per qualità della rete.

Una cosa molto positiva per gli italiani in generale e per i sardi in particolare. Infatti, con lo sviluppo tecnologico, il settore del turismo da cui tanto dipendiamo è diventato a sua volta molto dipendente dall'uso di internet. Ormai i turisti consultano la rete prima di andare in vacanza da qualche parte, prenotano via web, usano i sistemi di mappe e di geolocalizzazione una volta in loco per spostarsi, e i social media per rimanere in contatto con gli amici e condividere foto e video delle vacanze. Questo fa sì che le aziende turistiche sarde abbiano un bisogno fondamentale della connessione ad internet ad alta velocità per poter lavorare ed essere competitive su un mercato decisivo per la regione intera.

Ma anche per i sardi stessi, lo sviluppo della rete internet sarà un grande vantaggio, dato che potrà finalmente rispondere ai loro bisogni digitali con efficacia. Fare degli acquisti su internet, guardare serie tv, cartoni animati e film in streaming sulle piattaforme come Netflix, Amazon Prime o Disney+ non sarà più un problema.

In Sardegna, così come ovunque nel mondo, l'uso della rete è cresciuto enormemente nell'ultimo anno. Il lockdown ci ha resi tutti più propensi a usare la rete per comprare, videochiamare, studiare e via dicendo. Uno dei settori digitali che è cresciuto di più in Sardegna nel corso del 2020 è quello del gioco online. Con la chiusura delle sale gioco, i sardi si sono buttati sui giochi di casinò su internet, come la roulette. Siti come roulette-on-line.it, che propongono la roulette online in varie versioni, sono diventati molto popolari nella regione e accolgono centinaia se non migliaia di giocatori sardi ogni giorno.

L'uso di internet sta crescendo molto nell'isola, ed è un'esigenza cruciale anche per la nostra economia. E le infrastrutture, anche se un po' in ritardo, stanno arrivando.

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81