
La Sagra del Vino Novello di Milis 2019 è tra gli appuntamenti più importanti del settore enologico in Sardegna e rappresenta una delle sagre in Sardegna più frequentate, nonostante si svolga durante il mese di novembre.
L'iniziativa nacque nel 1988 ed ha acquisito sempre più notorietà ed importanza nel corso degli anni, quadruplicando il numero degli espositori. Durante la sagra dei sommeliers designati, procedono alla degustazione dei vini e proclamano il miglior vino della rassegna.
I visitatori che accorrono da ogni parte dell'isola e d'Italia, possono degustare il Vino Novello proveniente da diverse cantine sarde oltre alla degustazione dei prodotti tipici locali, seguendo dei veri e propri percorsi enogastronomici. Per l'occasione tutto il paese di Milis si apre ai visitatori, che possono partecipare alle visite guidate delle chiese, degli edifici storici e degli altri monumenti.
E' possibile anche visitare le Mostre dedicate al Vino Novello e il Museo del Costume e del Gioiello Sardo. Quest'anno la sagra si svolgerà il 9 e 10 novembre.
PROGRAMMA DELLA SAGRA DEL VINO NOVELLO DI MILIS
Cosa vedere a Milis per la Sagra del Vino
- Visite Guidate su richiesta
- Mostra del Costume e del Gioiello Sardo presso il Palazzo Boyl
- Rassegna Vini di Sardegna - Sala Ovest
- Chiesa di San Paolo (XII secolo)
- Villa Pernis
- Palazzo Boyle - ospitò illustri personalità tra cui Carlo Felice, il Generale La Marmora, Carlo Alberto di Savoia, Gabriele D'Annunzio, Honoré de Balzac, il bibliotecario del re di Francia Antoine Valéry
- Nuraghe Cobulas e Nuraghe Tronza
Come arrivare a Milis
Tra le feste della Sardegna, se in occasione di Sagra del Vino Novello di Milis volete lasciare l'auto a casa e raggiungere i paesi luogo della manifestazione viaggiando comodamente seduti in pullman, magari in allegria con i vostri amici, vi ricordiamo che sono numerose le proposte di viaggi e pullman organizzati. Questa soluzione, oltreché liberarvi dallo stress di dover guidare per kilometri, dopo aver degustato i vini e magari al buio per il ritorno, vi darà anche la possibilità di conoscere nuovi amici appassionati delle sagre di Sardegna o di Autunno in Barbagia proprio come voi. Vi segnaliamo allora, alcune organizzazioni molto attive, alle quali poter chiedere ulteriori informazioni sulle partenze e sui costi:
Dove dormire a Milis
Se certate un albergo in Sardegna dove passare la notte e desiderate spendere qualche giorno per visitare Milis ed il Montiferru, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze. Clicca qui per conoscere la disponibilità, le strutture e le offerte prenotabili tramite Booking.com
Vi siamo stati utili tra le notizie della Sardega? Se sì, ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori del Comune o della Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi