I giganti di Mont'e Prama

Nel lontano Marzo del 1974 una casuale scoperta ad opera del contadino Battista Meli, porto alla luce grandi statue in arenaria in una località di Cabras. Erano I Giganti di Mont'e Prama.
Nel lontano Marzo del 1974 una casuale scoperta ad opera del contadino Battista Meli, porto alla luce grandi statue in arenaria in una località di Cabras. Erano I Giganti di Mont'e Prama.
Sono 59 censiti e ben distribuiti tra rocce e sabbia: 22 maschi e 37 femmine, tutti schedati, vaccinati e sterilizzati, i gatti della secolare colonia felina di Su Palloso, la spiaggia votata come "luogo italiano da non dimenticare" da oltre 6.000 italiani, in occasione del censimento 2014 del Fondo ambiente italiano (FAI).
La colonia di felini marini curata dagli "Amici di Su Pallosu" che la gestisce da 7 anni e che ha provveduto, tramite autofinanziamento, fondi privati e grazie a una clinica veterinaria della Sardegna, alla sterilizzazione di oltre 70 gatti è da tempo nel mirino dell'amministrazione di San Vero Milis che ha provato in tutti i modi a trasferire i gatti i felini marini in altra sede, adducendo motivazioni di natura diversa (sanitarie, sicurezza dei bagnanti) rivelatesi puntualmente infondate.
Anche il Presidente della Repubblica in data 10 dicembre 2014, con proprio decreto ha accolto il ricorso amministrativo dell'associazione Amici di Su Pallosu e annullato la delibera del Consiglio comunale di San Vero Milis del 21 marzo 2013 che non riconosceva la colonia felina.
Nonostante l'esito del ricorso e ben tre interrogazioni parlamentari, l'amministrazione comunale non si è fermata e ancora oggi continua a perseguire l'obiettivo "della cattura e dello spostamento di tutti i gatti presenti a Su Pallosu" e la cifra richiesta per la delocalizzazione dei gatti di Su Pallosu ammonta a 25.000 euro a valere sui fondi pubblici europei FESR, somma con la quale si potrebbero sterilizzare tutti i gatti dello stesso Comune.
Non è difficile comprendere come per un gatto lo spostamento dall’habitat dove trova cure, rifugio e protezione sia un evento altamente traumatico ed è questo il motivo per cui ci uniamo fermamente alla protesta dell’Associazione "Amici di Su Pallosu" chiedendo al Sindaco di desistere dall’insensato tentativo per catturare e trasferire la secolare colonia felina dei gatti marini di Su Pallosu.
E se motivazioni di benessere degli animali non dovessero bastare ricordiamo all’amministrazione comunale che le leggi nazionali e locali tutelano i gatti che vivono in libertà, facendo divieto a chiunque di violare il loro habitat.
Tali norme vietano espressamente di allontanare o spostare i felini dai luoghi dove abitualmente trovano rifugio, spostamento configurabile come un vero e proprio maltrattamento, punito dall’art. 544 ter C.P.
Ilaria Innocenti
Responsabile settore cani e gatti
Anche noi del team di Tracce di Sardegna speriamo che l'appello possa venire accolto dall'amministrazione comunale, affinché i gatti restino li, nel loro habitat, che tanto amano e nel quale ormai vivono da diverso tempo.
La torre del Sevo, volgarmente detta Turr’e Seu è ubicata nel territorio di Cabras nella penisola del Sinis, Nella costa occidentale della Sardegna.
Tra le torri costiere della Sardegna, la Torre di Capo San Marco è localizzata lungo la costa occidentale sarda, e precisamente all'interno del territorio comunale di Cabras (Or).
Conosciuta anche come Torre del Porto o di Mar'e Pontis, la Torre di Su Puttu è ubicata nel territorio di Cabras a ridosso dello stagno.
La Torre di Torre Grande, conosciuta in dialetto come Torri Manna, si trova nel comune di Oristano lungo la costa Ovest della Sardegna.
La Torre di San Giovanni di Sinis è ubicata nella costa Ovest della Sardegna, nell'omonima frazione del comune di Cabras
La Festa della Madonna delle Grazie è una delle feste più importanti del comune di Cuglieri, paese della provincia di Oristano.