Antico Sposalizio Selargino

Data evento: 
Dal 05-Settembre-2017 al 10-Settembre-2017

Nel comune di Selargius, poco distante da Cagliari, si celebra una delle tradizioni più belle ed emozionanti dell'isola, l'Antico Sposalizio Selargino. Una grandissima festa folkloristica che ogni anno attrae sempre più visitatori da ogni parte del mondo.

I festeggiamenti cominciano gìà alcuni giorni prima con sa cantada a is piccioccas, una serenata per le giovani spose da maritare animata dai gruppi folkloristici con canti e balli.

Il Sabato avviene il trasferimento del corredo della sposa nella futura casa degli sposi, secondo l'antico rito de Su trasferimentu de Is Arrobas.

Il grande giorno si apre con la vestizione dei due promessi sposi nelle pollas, le tipiche case contadine campidanesi. Dopo aver indossato i tradizionali abiti sardi, e ricevuta la benedizione secondo l'usanza dell'aspersione del capo con sale e grano e la rottura di un piatto, lo sposo si reca nella casa della sposa, accompagnato dai suonatori di launeddas e da un lungo corteo di gruppi folkloristici provenienti da tutta l'isola, per poi dirigersi insieme nella chiesa di Santa Maria Vergine Assunta per celebrare la loro unione.

Il rito nuziale, celebrato totalmente in lingua campidanese, termina con lo sposo che infila il mignolo della mano destra in un piccolo anello collegato all'estremità di una catena d'argento che cinge la vita della sposa, simbolo del legame eterno.

Dopo la cerimonia gli sposi si recano nella piccola chiesa romanica di San Giuliano, situata poco distante, per firmare la promessa di matrimonio, trascritta su pergamena e custodita in una teca della piccola chiesa per 25 lunghi anni, per poi essere finalmente riaperta e letta.

Antico Sposalizio Selargino - Sposi
Antico Sposalizio Selargino - Sposo
Antico Sposalizio Selargino - Sposa
Antico Sposalizio Selargino - Suonatori di Launeddas
Antico Sposalizio Selargino
Antico Sposalizio Selargino - Chiesa di San Giuliano
Antico Sposalizio Selargino - Promesse di matrimonio
Antico Sposalizio Selargino

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81