La Torre dello Sperone è la più antica torre medievale di Cagliari eretta nel 1293 e che ancora oggi si conserva in perfette condizioni.
Come le altre torri della città, è stata costruita con pietra calcarea bianca, a pianta quadrangolare ed ha un'altezza di oltre 20 metri. Sovrasta una grande porta, ad arco a tutto sesto, che rappresentava e rappresenta ancora oggi uno degli accessi al quartiere di Stampace.
Presenta delle feritoie e delle piccole luci, più una piccola loggia cieca costituita da quattro piccoli archi a tutto sesto. Chiara la sua funzione protettiva per il quartiere, rappresenta l'unica testimonianza rimasta, delle mura di Stampace.
Nell'epigrafe in latino sopra la porta, tutt'oggi si può ancora chiaramente leggere il riferimento all'allora sindaco Alberti, capitano del Castel di Castro, la data di conclusione dei lavori avvenuta nel marzo del 1293, e lo stemma dello stesso Alberti:
"In Nomine Domini Amen. Hoc hopus fuit perfectum tempore capitaneatus
Domini gratiae Alberti capitanei comunis et populi Castelli Castri currentibus annis MCCLXXXXIII mense martii"
La torre viene anche chiamata Torre degli Alberti e la sua porta invece è detta Porta dello Sperone o Puerta Escalas o ancora Portico di San Michele, quest'ultimo nome gli è stato assegnato per la prossimità con la Chiesa omonima.