
La Sagra del Carciofo di Uri 2020
Come da tradizione, solitamente nel corso del secondo fine settimana di Marzo nel paese di Uri in provincia di Sassari, si svolge la consueta Sagra del Carciofo arrivata alla sua trentesima edizione.
La sagra del carciofo a Uri, si svolge ormai come detto da tantissimi anni e richiama di volta in volta un numero crescente di visitatori, entusiasti di questo prodotto. Dal 2011 il Carciofo spinoso sardo ha anche ottenuto dalla Comunità Europea il riconoscimento del marchio DOP, volto a tutelare il luogo di produzione d'origine.
Durante la sagra verranno preparati numerosi piatti per le degustazioni, permettendo così ai visitatori, di riscoprire ricette tradizionali e innovative, preparate da mani esperte. Tutti i prodotti potranno essere degustati ma anche acquistati. Vi saranno spettacoli musicali, esposizioni dell'artigianato, canti e balli, per animare la riscoperta di antichi sapori, oltre al carciofo, quali ad esempio l'olio, il vino ed i formaggi. La sagra è sicuramente tra i principali eventi in Sardegna legati alla degustazione del carciofo. Ma ora vediamo in dettaglio il programma della Sagra del Carciofo di Uri che si terrà il 7 e 8 Marzo 2020.
Programma Sagra del Carciofo di Uri 2020
PROGRAMMA NON AGGIORNATO
Sabato 7 Marzo 2020
ore 08:00 - Donazioni del sangue
ore 10:00 - Workshop
ore 10:00 - Inaugurazione mostre presso i locali S'Iscola Ezza
ore 17:00 - Inaugurazione degli stand in piazza Repubblica
ore 20:00 - Cena organizzata dalla Proloco Uri a base di ravioli di ricotta con carciofi e purpuzza, porchetta al forno con contorno di carciofi in verde, carciofi e patate
ore 21:00 - Piazza Repubblica spettacolo musicale
Domenica 8 Marzo 2020
ore 09:00 - Manifestazione podistica a livello Regionale "Corri Uri"
ore 09:00 - Apertura mostre
ore 11:00 - Celebrazione della Santa Messa a cura di Don Gianni presso la Chiesa N. S. di Paulis
ore 12:30 - Degustazione dei piatti a base di carciofo di Uri, presso piazza Repubblica
ore 15:00 - Esibizione itinerante del Gruppo Folk Santa Rughe, Coro di Uri, delle maschere tradizionali della Sardegna e del Gruppo Etnico Culturale Mamutzones de Samugheo
ore 15:00 - Esibizione gruppi paesi ospiti
ore 19:00 - Serata musicale
Nelle passate edizioni, durante la sagra erano presenti diverse Proloco con le loro proposte per il menù, come ad esempio:
Proloco Uri: ravioli di ricotta con carciofi e purpuzza, porchetta al forno con contorno di carciofi in verde
Proloco Sestu: gnocchetti al sugo di cinghiale, pancetta affumicata e carciofi, salsiccia fresca con carciofi
Proloco Ittiri: gnocchetti con pancetta carciofi all'arancia
Superfresco Luca: trofie con carciofi e ricci, fritto misto mare con carciofi in pastella
Dove dormire a Uri
Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare il paese di Uri o i dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Dove mangiare a Uri
- Ristorante Pizzeria Cin Mario, Piazza I Maggio - 079419882
- Piccola Locanda S'ausentu, Via Salvo D'Acquisto (ang. Via Moro) - 079419229
- Ristorante Su Nuraghe, Via Colombo 10 - 079419132
Cosa visitare a Uri:
- Complesso Nuragico di Santa Caterina, presso centro abitato Comune di Uri
- Antico Lavatoio Su Trogliu
- La vecchia miniera di Uri
- La Tomba dei Giganti Sa Pedra Longa
- Chiesa di Nostra Signora della Pazienza
- Parco Sant'Antonio
- Necropoli Santu Pedru, sulla strada per Alghero
- Il lago Cuga e i suoi nuraghi
- Mostra Incantos, in via Sassari numero 14
- Mostra Archeologica a cura AcheoUri Vagando, presso il sito archeologico Santa Cadrina
- Mostra del pane cerimoniale ed artistico, a cura panificio Simula
- Arti, tradizioni, usi e costumi della Sardegna a cura Associazione Culturale Agrifoglio
Per maggiori informazioni si questo evento è possibile contattare la Proloco Uri ai numeri 3479038437 oppure 3483691513, o via email all'indirizzo proloco.uri@tiscali.it
Dove dormire a Uri
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare il paese o il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti all'interno del paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna. Clicca qui per conoscere la disponibilità, le strutture e le offerte prenotabili tramite Booking.com
Avete trovato utile questa pagina tra le notizie della Sardegna? Se sì, ricorda che puoi seguire le nostre pagine su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, tutte le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori, il Comune o la Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi