Sant'Elena Imperatrice a Quartu Sant'Elena

Data evento: 
Dal 08-Settembre-2019 al 22-Settembre-2019
05-Settembre-2019

Come ogni anno, la città di Quartu Sant'Elena si appresta a festeggiare la sua Santa Patrona, ovvero Sant'Elena Imperatrice, con i festeggiamenti che si svolgeranno a partire dal 5 Settembre e dureranno due settimane, per concludersi Domenica 22 Settembre 2019 dopo un ricco programma religioso e civile, tutto da non perdere. 

Eh sì, perché la terza città per popolazione della Sardegna ogni anno festeggia la sua Santa Patrona in grande stile, richiamando ogni anno sempre maggior pubblico e visitatori, incuriositi dalla festa. Quest'anno tanti gli eventi imperdibili, dal concerto dello storico gruppo italiano dei Matia Bazar previsto per il 14 settembre, alla consueta Sagra dell'Uva prevista per domenica 15 settembre, passando per tutti gli altri eventi che caratterizzeranno l'edizione di quest'anno, dei festeggiamenti in onore a Sant'Elena Imperatrice. Senza ulteriori indugi, vediamo subito il dettaglio del programma. 

Festa Sant'Elena Imperatrice 2019 - Quartu Sant'Elena

Giovedì, 5 settembre 2019

ore 20:00 - Vestizione della Santa 

Domenica, 8 settembre 2019:

ore 18:40 – Presso la Basilica di Sant’Elena, Triduo di preghiera in preparazione alla festa.
ore 19:45 – Presso la Basilica di Sant’Elena, Liturgia penitenziale

Lunedì, 9 settembre 2019:

ore 18:40 – Presso la Basilica di Sant’Elena, Triduo di preghiere in preparazione alla festa.

Martedì, 10 settembre 2019:

ore 18:40 – Presso la Basilica di Sant’Elena, Triduo di preghiere in preparazione alla festa.
ore 19:45 – Presso la Basilica di Sant’Elena, Liturgia penitenziale

Mercoledì, 11 settembre 2019:

ore 19:00 – Inaugurazione della Festa di Sant'Elena 2019 con il saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, del Sindaco Stefano Delunas e del Presidente del Comitato Stabile di Sant’Elena Oliviero Ghironi, presso la Casa Museo Sa Dom ’e Farra 
ore 19:00 - Apertura delle mostre ad ingresso libero: 

  • L’uva da tavola e la vendemmia
  • Esposizione dei lavori degli studenti del Licero Artistico Brotzu di Quartu Sant’Elena
  • Personale di pittura di Gustavo Tatti
  • Arte su pietra di Giorgio Artizzu
  • Pani de mera forrus de Sardigna, a cura della AMESM di Quartu Sant’Elena

ore 19:00 - Presso Sede ANMMI in via Brigata Sassari 6, 

  • Mostra dal titolo Una volta marinaio, marinaio per sempre, a cura Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gruppo MAVM Luigi Olla di Quartu Sant’Elena
  • Laboratorio de Su strexiu ’e fenu
  • Concerto di musica classica a cura del coro “Clara Voce”

Durante tutta la sagra, presso la via Eligio Porcu, sarà presente la mostra mercato Artigiani in mostra, con la collaborazione di STARTER scs.
ore 20:00 – Presso piazza degli Aranci esposizione e degustazione dei prodotti agricoli locali, a cura della Coldiretti Sardegna

Giovedì, 12 settembre 2019:

ore 20:30 – Enomusica: note e sapori del nostro territorio, con degustazione dei prodotti enogastronomici con i vini delle migliori cantine del Campidano, la collaborazione della Federazione Italiana Sommelier, musica di accompagnamento a cura di Latecomers, Cloud, Charlie Dont Self, Musalibre. 

  • Degustazione piatto e 3 degustazioni vino in calice di vetro €. 10,00;
  • Degustazione piatto € 5,00;
  • 3 degustazioni di vino in calice di vetro € 6,00;
  • Ulteriori degustazioni vini presenti € 2,00;
  • Degustazione torrone € 2,00
  • Laboratorio del torrone, a cura del Torronificio Todde € 2,00
  • Live painting a cura del liceo artistico Brotzu
  • Artigiani in mostra

Venerdì, 13 settembre 2019:

ore 10:30 – Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia per il trasporto della Statua processionale di Sant’Elena, presso via Eligio Porcu
ore 17:00 – Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.
ore 17:30 – Celebrazione Santa Messa Solenne presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arrigo Miglio, Vescovo di Cagliari, presso la Basilica di Sant’Elena
ore 18:30 – Solenne processione con picchetto d’onore interforze all’uscita del Simulacro dalla Basilica. Percorso: piazza Sant’Elena, via E. D’Arborea, via G. Marconi, piazza Azuni, via Bonaria, via Rossi Vitelli, piazza S. Maria, via XX Settembre, via Montenegro, via Caprera, via Mameli, Mori, piazza IV Novembre, via S. Antonio, via Merello, via Sicilia, via Diaz, via Firenze, via Cagliari, via Brigata Sassari, via G. Marconi, piazza Sant'Elena.
A seguire – Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.
ore 21:30 – Gara poetica dialettale campidanese, presso piazza Sant'Elena

Sabato, 14 settembre 2019:

ore 06:00 / 07:00 / 08:00 / 09:00 / 10:00 / 19:00 – Presso la Basilica di Sant’Elena, celebrazione delle Sante Messe
ore 11:30 – Basilica di Sant’Elena, Solenne Celebrazione presieduta da Don Gianmarco Lorrai ordinato il 1 settembre
ore 17:30 – Animazione per bambini a cura del gruppo CRE dell’Oratorio Sant’Elena e della Ferrini Basket
ore 18:00 – Rimas Varia e Pimpirnas de storia, presentazione delle due produzioni letterarie bilingue sulla preistoria della città del dott. Giulio Solinas, presso Casa museo Sa Domu ‘e Farra
ore 21:30 – Concerto dei Matia Bazar in piazza Sant'Elena

Domenica, 15 settembre 2019 – Sagra dell’ Uva:

ore 10:00 – Santa Messa Solenne per bambini e ragazzi con omaggio floreale a Sant’Elena e affidamento della comunità alla sua patrona, presso la Basilica
ore 17:30 – Esibizione di Kung Fu e Tai Chi in piazza Sant'Elena
ore 18:00 – Via Cecoslovacchia (alt. Via Polonia): raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali
ore 18:30 – Partenza Sagra dell'Uva, con ritrovo in via Cecoslovacchia partenza sfilata con gli agricoltori quartesi e Gruppi Folk di Ales, Lotzorai, Monastir, Portoscuso, Città di Quartu 1928, Is Binnennadoris di Teresa Scintu, San Vero Milis, Sciarak di Sarroch, Santa Lucia di Settimo San Pietro, Funtana ‘e Olia di Sinnai, Siurgus Donigala e Villasor. Percorso: via Cecoslovacchia, via Polonia, via Salandra, via D’Azeglio, via Fiume, piazza IV Novembre, via Vittorio Emanuele, via La Marmora, via G. Garibaldi, piazza Santa Maria, viale C. Colombo, via G. Marconi, piazza Azuni, piazza Sant’Elena.
Durante il tragitto – Distribuzione dell’uva per la degustazione. Arrivo sfilata e Solenne Benedizione dei partecipanti presso la piazza Sant'Elena.
ore 20:30 – Estrazione premi della lotteria, presso piazza Sant'Elena
ore 21:30 – Suoni e colori della Sardegna: spettacolo folkloristico di canti e balli con i gruppi folk, e la partecipazione straordinaria dei Tenores di Neoneli

Lunedì, 16 settembre 2019:

ore 17:30 – Concerto di launeddas e presentazione del libro del Maestro Luigi Lai, a cura di Gabriele Congiu presso l'Auditorium Basilica di Sant’Elena
ore 18:30 – Celebrazione Santa Messa Solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena, presieduta da don Alfredo Fadda, parroco di Sant’ Elena Imperatrice
ore 19:30 – Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro, presso il Monumento ai caduti
ore 21:00 – Sa Suttana no fait su Predi, commedia in dialetto sardo campidanese, presso p.zza Sant'Elena messa in scena dall’Associazione Teatrale Sacro Cuore di Quartu

Sabato, 21 settembre 2019:

ore 18:00 Partenza di Qurri 2019, la corsa della sagra dell’uva. Gara podistica di 7,0 km e passeggiata per tutti di 3,5 km lungo le vie del centro storico. Quota di iscrizione + kit di gara: 10 euro. Presso p.zza Sant'Elena
ore 18:00 Torneo di basket Serie C/D maschile, qualificazioni. Presso Ferrini Basket, via Pessina, 29 –  Partecipanti:

  • GSD Ferrini Basket
  • Esperia Cagliari ASDL
  • Accademia Basket Sestu SSDRL
  • ASD Basket Quartu

Domenica, 22 settembre 2019:

ore 18:00 – Torneo di basket Serie C/D maschile, finali. Presso Ferrini Basket, in via Pessina, 29.

Dove dormire a Quartu Sant'Elena

Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Quartu e le sue bellezze, come la spiaggia del Poetto o il bellissimo Parco di Molentargius, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze. 

Se tra gli appuntamenti del Sud Sardegna, questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it  Se sei alla ricerca di altre feste o sagre a Donori usa il riquadro per la ricerca. 

Condividimi

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81