
Sono diverse le pellicole che hanno avuto come set, o parte di essi, la nostra bellissima isola, la Sardegna. Si parla di pellicole italiane ma anche internazionali, ed alcune delle più grandi celebrità del nostro cinema, hanno passeggiato tra le nostre spiagge o nel nostro mare e sono stati immortalati da registi illustri, innamorati della nostra isola.
Grandi registi l'hanno amata, grandissimi attori vi hanno interpretato i loro ruoli ed il grande pubblico è rimasto ammaliato dalle location meravigliose: spiagge deserte di rara bellezza, fondali caraibici, e non solo. Da nord a sud, dalla Costa Smeralda, al Forte Village, passando per Oristano, per Tharros e per la colonia felina di Su Pallosu e Alghero. Una Sardegna che ha trovato spazio all'interno del cinema italiano ed internazionale.
Ecco i 10 film girati in Sardegna
1 - TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL'AZZURRO MARE D'AGOSTO. Celebre film del 1974 scritto e diretto da Lina Wertmüller, con gli straordinari Mariangela Melato e Giancarlo Giannini, naufragati su un'isola deserta. Gli scenari sono quelli di Cala Fuili, Cala Luna e Capo Comino, perfetti per rappresentare gli scenari dell'isola deserta nella quale si svolse la trama del film.
2 - PICCOLO GRANDE AMORE. Film del 1993 diretto dal regista Carlo Vanzina con un giovanissimo Raul Bova e la bellissima attrice olandese Barbara Snellenburg, che interpreta la Principessa Sofia, prossima alle nozze con il Principe di Sassonia, che sfugge a questo matrimonio combinato, senza amore, andandosi a nascondere in un villaggio turistico in Sardegna dove, tra non poche peripezie, incontra, si innamora e si sposa con Marco, interpretato dal bellissimo ed allora ventiduenne Raul Bova.
3 - LA SCOGLIERA DEI DESIDERI. Tratto dal romanzo The Milk Train Doesn't Stop Here Anymore di Tennessee Williams, con la regia di Joseph Losey, vide Elisabeth Taylor e Richard Burton girare gran parte delle scene del film tra Alghero e la costa dell'argentiera, nel nord ovest della Sardegna. Tra lunghi corteggiamenti, romanticismo e scene drammatiche, appaiono la baia di Porto Conte ed il villaggio di Capo Caccia, ad Alghero appunto.
4 - DESERTO ROSSO. Film del celebre regista Michelangelo Antonioni (Oscar alla carriera nel 1995), nel quale Monica Vitti (Giuliana) vive in una realtà tormentata dalla propria depressione riuscendo a rifugiarsi in una bellissima favola, girata e raccontata tra le spiagge e le acque della Sardegna. Nel film anche il celebre attore Richard Harris. Altra curiosità: Deserto Rosso è il primo film a colori di Michelangelo Antonioni.
5 - TRAVOLTI DAL DESTINO. Remake del 2002 del ben più riuscito film di Lina Wertmüller. Con la regia di Guy Ritchie, vide come protagonisti Madonna e Adriano Giannini, figlio di Giancarlo Giannini che recitò nel film originale del 1974. Venne duramente sbeffeggiato dalla critica e dalla stessa Lina Wertmüller. Vincitore di numerosi premi dei Razzie Awards che "celebra" i peggiori film dell'anno. Il film venne girato tra le spiagge del Golfo di Orosei.
6 - LA SPIA CHE MI AMAVA. Decimo film della saga di James Bond Agente 007, con il grandioso Roger Moore e la regia di Lewis Gilbert, film del 1977, fu girato prevalentemente in Sardegna, tra i tornanti della Costa Smeralda e della Gallura, con iseguimenti mozzafiato tra le strade di Porto Cervo. Nel film anche San Pantaleo (Olbia), la spiaggia di Capriccioli, l'Hotel Pitrizza, Santa Teresina (Arzachena), Capo Caccia e Palau dove arrivò la Lotus (vedi foto).
7 - SELVAGGI. Film del 1995 diretto da Carlo Vanzina con Ezio Greggio, Leo Gullotta, Emilio Solfrizzi, Franco Oppini, Antonello Fassari, Cinzia Leone e Monica Scattini (legatissima alla Sardegna), nel quale la nostra bella isola ancora una volta è protagonista come spiaggia dell'isola deserta sulla quale cade l'aereo di questi particolarissimi vacanzieri che diventeranno dei veri e propri "selvaggi" sulla spiaggia di Razza di Juncu, in Sardegna.
8 - FINALMENTE LA FELICITA'. Film del 2011 di e con Leonardo Pieraccioni. Tra gli attori anche Rocco Papaleo e Ariadna Romero. In questo film troviamo scorci della Sardegna meridionale con la costa del sud ovest, nei pressi del Forte Village Resort di Santa Margherita.
9 - UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE. Film del 2011 diretto ed interpretato da Rocco Papaleo, che vede la trama svolgersi nella provincia di Oristano. Insieme a Rocco Papaleo, anche Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova. Appaiono il faro di Capo San Marcos, poco distante dalle rovine di Tharros, la spiaggia di San Giovanni del Sinis ed il paese di Cabras.
10 - LE RAGIONI DELL'ARAGOSTA. Sabina Guzzanti è la regista di questo film del 2007, girato presso Su Pallosu, frazione di San Vero Milis (Oristano). Tanti comici riuniti dalla Guzzanti, si raccontano mentre cercano di sensibilizzare l'opinione pubblica sui pescatori di aragoste della Sardegna. Tra gli attori troviamo Francesca Reggiani, Cinzia Leone, Antonello Fassari, Stefano Masciarelli e la stessa Sabina Guzzanti.
In realtà i film girati in Sardegna sono tanti altri, come ad esempio LA BIBBIA del 1966, la cui scena del sacrificio di Isacco viene girata tra i monti della Sardegna, PROIBITO del 1954 di Mario Monicelli (candidato per ben 6 volte all'Oscar), girato nella provincia di Sassari e L'INDOMABILE ANGELICA del 1967 di produzione francese girato quasi interamente in Sardegna negli anni 60. Vi è anche una nutrita produzione cinematografica locale che ha trovato riscontri positivi anche all'estero.