
Il Carnevale di Samugheo: è arrivato il freddo, è arrivata la neve, i fuochi per Sant'Antonio son stati accesi, ed arriva anche il tempo del carnevale in Sardegna e quindi del carnevale di Samugheo, A Maimone 2023, per Su Carrasegare Antigu Samughesu, domenica 5 Febbraio.
Arrivata all'edizione numero 26, a Samugheo saranno presenti tantissime maschere sarde provenienti da diversi centri dell'isola, ma anche da oltremare, come il gruppo in arrivo dal Molise e quello in arrivo dalla Bulgaria, per questa grande festa di carnevale 2023.
Quest'anno, tra le maschere sarde saranno presenti Boes e Merdules di Ottana, Su Bundu di Orani, Sos Thurpos di Orotelli, Is Murronalzos di Olzai, S'Attitidu Osinku di Bosa, Sa Maschera a Gattu di Sarule, accompagnati da Sos Tumbarinos di Gavoi e dagli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri di Sassari. Ovviamente non mancheranno le tipiche maschere dell'antico carnevale samughese, ovvero Mamutzones, S'Urtzu, Su Omadore, Minchilleo e Su Tragacorgios.
Carnevale Samugheo 2023
Programma di Domenica 5 Febbraio
ore 10:30 - 11:30: Sala Convegni Murats, Simone Pisano - Appunti linguistici sulle varietà del Mandrolisai/Barigadu e annotazioni sul lessico della maschera
ore 11:30 - 12:30: Sala Convegni Murats, My Tokyo - Emozioni Olimpiche con Lorenzo Patta
ore 16:00 - Sfilata dei gruppi in maschera con la presenza di
- Ass. Culturale Antica Maschera - Il Diavolo di Tufara (Molise)
- Gruppo Kukerska città di Sredets (Bulgaria)
- Boes e Merdules di Ottana
- Su Bundu di Orani
- Sos Tumbarinos di Gavoi
- Sos Thurpos di Orotelli
- Is Murronalzos di Olzai
- S'Attidu 'Osinku di Bosa
- Sa Maschera Gattu di Sarule
- Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri di Sassari
oltre alle maschere tradizionali di Samugheo:
- Mamutzones, s'Urtzu, su Omadore, su carru 'e Minchileo, su Tragacorgios, sa Filongiana, sa Pipia de Tzapulu, i Mascheras Limpias e tutte le maschere dell'Antico Carnevale Samughese
Al termine della sfilata per le vie del paese, si darà il via ai balli sardi in piazza con la musica di Massimo Pitzalis. Presenta Giuliano Marongiu.
Durante tutta la giornata saranno presenti gli espositori di prodotti artigiani e di prodotti enogastronomici, tipici di Samugheo.
Cosa vedere a Samugheo
In occasione della festa del Carnevale Samughese, sarà possibile visitare anche il Museo Regionale dell'Arte Tessile Sarda.
Nel territorio di Samugheo, avvolto dalla leggenda, è presente il Castello di Medusa, costruito in epoca bizantina scavando la pietra di marmo sulla gola del Riu Araxixi. L'alta vegetazione rende piuttosto difficoltosa la sua visita, ma si dice che all'interno del castello vi sia il fantasma della fantomatica Regina Medusa.
Dove dormire a Samugheo
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare il paese di Samugheo e dintorni, potreste prendere in considerazione l'idea di alloggiare in una delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.