La spiaggia di Porto Pineddu o Portu Pineddu, si trova nel comune di Sant'Anna Arresi, nella provincia del Sud Sardegna, inserita in un contesto ambientale molto affascinante.
Nota anche come Cala di Punta Menga, è caratterizzata da una spiaggia di sabbia bianca finissima, mista a conchigliame nei pressi della riva e a granelli di minerali che donano alla battigia un colore rosa. Verso le estremità della spiaggia, la sabbia lascia spazio a scogli e a qualche piccola roccia. Il mare, con un fondale basso e sabbioso, è tra i più cristallini, rappresentando il miglior biglietto da visita per questa bellissima spiaggia, con acque di un verde smeraldo e turchese cangiante. Alle spalle della spiaggia, sono presenti dune di sabbia, alcune ville e la grande pineta costituita da pini d'aleppo, che caratterizza il paesaggio di tutta Punta Menga, il promontorio posto a sud della spiaggia, che presenta inoltre una scogliera ricca di anfratti e la famosa Grotta dei Baci, davvero suggestiva. Qui il fondale raggiunge persino i 20 metri di profondità, con canyon e cunicoli sotterrani che offrono dimora a tantissima fauna e flora marina. Sono tanti gli appassionati che si immergono per scoprire i tesori che il mare custodisce, quali ancore e relitti risalenti anche al medioevo.
Come arrivare alla spiaggia di Porto Pineddu
da Cagliari procedere sulla SS 130, prendere l'uscita per Siliqua, e procedere in direzione di Giba, e poi di Sant'Anna Arresi. Da qui basta seguire le indicazioni per Porto Pino e proseguire dritti per la pineta e Porto Pineddu prendendo infine la stradina sulla destra che conduce ai parcheggi.
Servizi della spiaggia di Porto Pineddu
fatta eccezione dell'area di sosta, nei pressi della spiaggia di Porto Pinessu, non sono presenti servizi.
Curiosità sulla spiaggia di Porto Pineddu
Punta Menga è anche conosciuta come Punta Candiani, in onore dell'Ammiraglio Candiani, un comandante italiano. Nell'area sono presenti ed alcuni ancora in ottimo stato di conservazione, i resti delle batterie belliche costruite nel 1935 per difendere il porto di Sant'Antioco durante la Seconda Guerra Mondiale, le casermette, i rifugi anti aereo e gli altri ambienti utilizzati a scopo militare, che sicuramente meriterebbero d'essere visitati.
