
Mostra delle Erbe Spontanee e Sagra de sa Pardula di Ussaramanna
Tra gli eventi nel corso dei weekend di primavera, da oramai oltre trent'anni si svolge nel paese di Ussaramanna il consueto appuntamento con le erbe officinali e non solo, accompagnato come sempre da una delle sagre della Sardegna più interessanti, ovvero la golosissima sagra della Pardula, uno dei dolci tipici della nostra isola.
Quest'anno il Festival delle erbe spontanee arriva a toccare l'edizione numero 37, e si svolgerà il 6 e 7 Maggio 2023. Tra gli eventi in Sardegna di maggio, questo appuntamento è una occasione anche per riscoprire la biodiversità di numerose specie della flora sarda, con dibattiti, convegni, mostre ed eventi collaterali, ma anche l'occasione per assaggiare uno dei dolci tipici sardi più conosciuti della nostra terra, sa Pardula. Ma vediamo insieme cosa prevede il programma di questo evento.
Festival delle Erbe e Sagra della Pardula Ussaramanna
Programma del 6 e 7 maggio 2023
Sabato 6 Maggio
9:00 – 12:30 Casa Zedda
Laboratorio didattico: La Comunità energetica rinnovabile che vorrei rivolto agli alunni delle scuole di Ussaramanna
a cura della Cooperativa È Nostra
9:00 – 13:00 Oleificio Podda
Seminario di etnobotanica Saperi popolari e saperi accademici – un incontro nel campo delle erbe
10:30 Nuraghe San Pietro
Ebike Tour Primavera sulla Giara di Siddi
a cura di Vivisardinia Outdoor Experience di Viviana Garau
11:00 Cantina Lilliu
Tour enogastronomico Gli Aromatici
a cura della Cantina Lilliu
Partenze: ore 11 – 13 – 15 – 18
12:30 Punti ristoro
Menù della manifestazione
15:00 Casa AccaIai
Inaugurazione 37° Mostra delle Erbe Spontanee
15:00 Località Chiesa di San Lorenzo
Dialoghi di Botanica: gli alberi monumentali
con Gianluigi Bacchetta, Bernabè Moya ed Emmanuele Farris
16:00 Casa Accalai
Laboratorio I segreti delle erbe e della natura rivolto ai bambini
a cura dell’Associazione Culturale Il Gabbiano
16:30 Casa Zedda
Come preparare oli aromatizzati e oleoliti alle erbe
a cura di Slow Food
17:00 Casa Zedda
Sagra de sa Pardula
a cura della Proloco
17:30 Piazza Autonomia
Inaugurazione murale realizzato da Mauro Patta
18:00 Casa Zedda
Spettacolo musicale
a cura del Gruppo A Ballare con Roberto Fadda, Emanuele Bazzoni e Graziano Montisci
18:00 Nuraghe San Pietro
I Custodi del Tempo: visita animata guidata del Nuraghe
a cura di Giuditta Sireus e Nicola Dessì
Due visite guidate: ore 18:00 – ore 19.45
20:00 Punti ristoro
Menù della manifestazione
Domenica 7 maggio
9:00 Oasi naturalistica Su Monti
Escursione all’oasi naturalistica di Su monti
a cura di Arreu in s’isula di Simone Lilliu
9:30 – 20:30 Casa Accalai
Visita alla Mostra delle erbe spontanee
10:00 Casa Accalai
Fare Arte con la natura
a cura dell’Associazione culturale Il Gabbiano
10:00 Casa Accalai
Fare il sapone naturale all’olio di lentisco
a cura di Susi Cadeddu
10:00 Piazza Funtanedda
Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee
a cura di Massimiliano Deidda
10:00 Nuraghe San Pietro
Ebike Tour Primavera sulla Giara di Siddi
a cura di Vivisardinia outdoorexperience di Viviana Garau
10:00 Casa Zedda
Laboratorio di fotografia naturalistica:il Paesaggio, la Macrofotografia, gli Animali
a cura di Giovanni Paulis
10:00 Casa Accalai
Laboratorio sulla preparazione de sa pardula
a cura della Proloco
10:30 Casa Zedda
Come preparare sali aromatizzati alle erbe e fiori
a cura di Slow Food
11:00 Casa Accalai
L’arte di tingere con le piante
a cura di Anna de Col
11:00
Musica itinerante
Con Luigi Cordeddu, Andrea e Fabio Puddu e Jonathan della Marianna
12:30 Punti ristoro
Menù della manifestazione
15:00 Casa Accalai
Come preparare gli unguenti naturali
a cura di Massimiliano Deidda
Ricette domestiche per decorazioni murali
a cura di Atelier TerraPia
16:00 Casa Zedda
Musica sarda e intrattenimento
con Tonio Schirru
16:00 Chiesa Parrocchiale – cortile
Band Glee’s musica d’Irlanda e Sardegna
17:00 Casa Accalai
La cucina dei colori EcoArte
a cura di Massimo Lumini
Dalla Natura all’Essenza
a cura dell’Associazione Culturale il Gabbiano
17:30 Piazza Funtanedda
Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee
a cura di Massimiliano Deidda
19:00 Casa Accalai – Nuraghe San Pietro
Paesaggi sonori: dalla famiglia contadina al popolo nuragico
a cura di Chiara Schirò
19:00 Chiesa Parrocchiale – cortile
Band Billy Boys musica rock-blues-country
20:00 Punti ristoro
Dove dormire a Ussaramanna
Per chi arrivasse da lontano e volesse visitare Ussaramanna ed il suo territorio, o semplicemente godere appieno del programma dell'evento, consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Dove mangiare e punti ristoro
- Pro Loco – Pierpaolo (3284912825)
- Mind your Mind – Vanna (3202646090)
- Polisportiva APD Medio Campidano – Domenico (3382249197) o Sergio (3459243383)
- Ristorante Su Sensu (Loc. Monti) (388 937 0339)
- Pizzeria Sa Giara (078395254)
Cosa vedere a Ussaramanna
Il bellissimo territorio di Ussaramanna è davvero affascinante e suggestivo. Da vedere segnaliamo sicuramente le chiese del paese, come la Chiesa di Santa Maria del Carmine e di San Pietro in stile gotico-barocco. Fuori dal paese a circa due kilometri, troviamo invece la Chiesa di San Lorenzo immersa nel bosco e con tracce di epoca romana. Da vedere anche l'oasi verde in località Monti ed il Nuraghe di San Pietro.
Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !