
Time in Jazz 2025: gran finale di agosto tra concerti, cultura e natura a Berchidda e in Gallura
Il Time in Jazz 2025, diretto da Paolo Fresu, si prepara a chiudere in grande stile la sua intensa tranche di agosto. Dopo oltre una settimana di musica e incontri diffusi in Gallura e nel nord Sardegna, il festival celebra il Ferragosto a Berchidda tra eventi in campagna, concerti in piazza, degustazioni e riflessioni culturali. Ma la musica non finisce qui: la “coda” settembrina, il 5 e 6 settembre, completa la 38ª edizione con il progetto speciale “What a Wonderful World in September”.
Ferragosto tra le campagne di Berchidda: musica, bambini e pensiero critico
Il 15 agosto il festival abbraccia le sue radici rurali e spirituali, con una giornata ricca di eventi tra le chiesette campestri di Santa Caterina e San Michele, poco fuori Berchidda.
- La mattina si apre con "Gufo Rosmarino", spettacolo per bambini firmato da Giancarlo Biffi, con interventi musicali di Paolo Fresu e altri musicisti.
- Segue uno speciale Time to Speak con i giovani volontari del festival, che riflettono sul tema “What a Wonderful World”.
- Alle 11:30, la chitarra di Christian Mascetta fonde jazz contemporaneo e ritmi africani in un live d’atmosfera.
Il pomeriggio, a San Michele, prosegue con altri appuntamenti:
- Francesca Mannocchi e Nathan Thrall affrontano il dramma di Gaza in un talk dal forte impatto emotivo.
- Il giornalista cagliaritano Nicola Muscas presenta il suo libro su Gigi Riva, in dialogo con Gianfranco Zola.
- Alle 18, spazio alla tradizione con Org.net, quartetto sperimentale di organettisti sardi.
Serata in paese: jazz, ritmi africani e festa in piazza
Dalla campagna al centro storico di Berchidda: alle 19:30, in piazza Funtana Inzas, suona la Banda musicale Bernardo De Muro, storica istituzione locale da cui ha mosso i primi passi proprio Paolo Fresu. Alle 21:30, il festival entra nel vivo con due concerti in Piazza del Popolo:
Il duo danese Svaneborg Kardyb incanta con un mix di jazz scandinavo, elettronica e minimalismo poetico.
Dalle 23 in poi, la piazza si trasforma in una festa con le straordinarie Les Amazones d’Afrique: potente collettivo femminile africano tra hip hop, musica tradizionale e impegno sociale. A chiudere, il DJ set di Renton, fino a notte fonda.
Sabato 16 agosto: degustazioni, presentazioni e gran finale sul mare
L'ultimo giorno della tranche agostana si apre al Museo del Vino di Berchidda con: la presentazione della bottiglia da collezione della Cantina Giogantinu, Il Time in Jazz Diary 2024, il racconto fotografico del festival a cura di Paolo Soriani. Il gran finale è come sempre affidato a Paolo Fresu e al suo iconico Devil Quartet, in scena nella magica cornice della Peschiera di San Teodoro. Una chiusura mozzafiato tra jazz sperimentale, lirismo e tecnica, con Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli. Ultimo brindisi in musica alle 22 a Berchidda, con la cantautrice cagliaritana Mazulco, protagonista dell’ultima serata del Festivalbar.
Time in Jazz torna a settembre: due giorni di musica e parole con “What a Wonderful World in September”
Il 5 e 6 settembre, il festival riavvolge il nastro e torna a vivere nei primi giorni di settembre, come alle origini. A Sa colte 'e su 'oltiju, nel giardino accanto a Sa Casara, va in scena “What a Wonderful World in September”, progetto che celebra la memoria e la continuità del festival. Tra gli ospiti:
- Benito Urgu, premiato per la carriera;
- Alice, con la sua autobiografia;
- Concerti di Erica Mou, Francesca Tandoi, John De Leo, Paolo Fresu Trio con Nguyên Lê e Bojan Z;
- Omaggio a Maria Lai e dj set conclusivi.
Per maggiori informazioni:
www.timeinjazz.it
Tel. 320 3874963
info@timeinjazz.it
Scarica l’app Time to APP per rimanere aggiornato, trovare le location, leggere le schede degli artisti e ricevere notifiche in tempo reale.
Un evento che valorizza la Sardegna Time in Jazz 2025 conferma la sua vocazione culturale e territoriale, con un programma che unisce musica, natura, tradizione, sostenibilità e impegno civile. Un grande evento che promuove la bellezza della Sardegna, dai paesi dell’interno come Berchidda fino alle spiagge di San Teodoro. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Comunità Montana Monte Acuto, Fondazione di Sardegna, Corsica Ferries, Banco di Sardegna, Illumia, Biorepack e Radio Monte Carlo come media partner ufficiale.





