Saboris Antigus 2024 a Nurri
Arriva un altro appuntamento con la manifestazione Saboris Antigus, che Domenica 15 Dicembre 2024 sarà nel paese di Nurri.
La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio di Cagliari e Oristano unitamente ai paesi del Sarcidano e della Trexenta che ne prendono parte, farà tappa nel paese di Nurri per l'ottava tappa. Un'occasione unica per riscoprire le radici storiche, culturali e gastronomiche di questo affascinante paese, dove passato e presente si incontrano in un abbraccio ricco di tradizione e autenticità.
Programma Saboris Antigus a Nurri
Domenica, 15 Dicembre 2024
ore 09:00 celebrazione della Santa Messa nella suggestiva chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, gioiello gotico-catalano del borgo
ore 09:30 apertura degli stand espositivi nel centro storica
ore 09:30 pedalata ecologica, aperta a bambini e adulti, che partirà e si concluderà in piazza Casula
Dalle 10.00 alle 13.00:
- giochi per bambini presso vico di Corso Italia: il pubblico potrà immergersi nella tradizione e nell’innovazione locale
- visite guidate alla fungaia DNURRI per scoprire i funghi Shiitake (località Sant’Ambrogio), alla Cooperativa Unione Pastori Nurri, e al molino biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda, entrambi nella zona artigianale
- tennis tavolo per tutte le età in piazza Casula
ore 10:30 sfilata e balli itineranti di coppie in abito tradizionale provenienti da diversi paesi della Sardegna, accompagnate dalla musica di Mattia Mura e Alex Camedda.
ore 11:00 presentazione delle opere letterarie: Ti salvit Maria e La posta in gioco, di Marina Demuro
ore 13:00 apertura dei punti ristoro dove gustare il meglio della cucina locale
ore 15:00 esibizioni della Banda Musicale “Cossu-Brunetti” di Nurri e dei gruppi folk Folk 78, Su Pottalli (Samassi), San Basilio e Tziu Pittanu (Villanova Tulo), accompagnati dall’organetto di Giampaolo Piredda, in corso Italia
ore 15:00 spettacoli itineranti degli sbandieratori e tamburini di Iglesias, dei Gigantes di Sennori e delle Janas de Maist’e di Gergei
ore 15:30 mostra sensoriale presso il parco archeologico Sardajara
ore 16:00 concerto di Giuliano Marongiu in piazza Casula
ore 19:00 spettacolo pirotecnico a cura della ditta Piano.
Cosa vedere
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica sull’archeologia locale presso la sala del Comune, la mostra dei costumi tradizionali e la mostra di pittura di Rosalba Atzeni, entrambe nella sala consiliare, il laboratorio del pane e della pasta con cottura all’aperto, quello sulla lavorazione del latte e formaggio, e quello del torrone, tutti lungo corso Italia, il villaggio degli artigiani in casa Pitzalis e lungo via Convento e via Vittorio Veneto e l’esposizione all’aperto di Fainas Antigas, in piazza Caduti e Invalidi sul Lavoro.
Dove dormire a Nurri
Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Nurri e dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze.
Per maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni su questo evento, è possibile consultare la pagina ufficiale di Saboris Antigus sui social (Facebook).
Traccedisardegna.it non è in alcun modo responsabile di eventuali variazoni o cancellazione del programma dell'evento. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o eventuali altri organizzatori di riferimento.
Eventuali segnalazioni su questo o altri eventi possono essere fatte via email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
SEGUICI SU Instagram e Facebook per restare aggiornato con gli eventi e le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio e molto altro ancora! Vuoi pubblicare un evento sul nostro sito? Invia una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE CONDIVIDILA SUI TUOI SOCIAL O INVIALA AI TUOI AMICI.