Saboris Antigus a Guasila, programma

Data evento: 
08-Dicembre-2024

Saboris Antigus 2024 a Guasila

Nella giornata dell'Immacolata, Domenica 8 Dicembre, la manifestazione Saboris Antigus, promossa dalla Camera di Commercio di Cagliari e Oristano unitamente ai paesi del Sarcidano e della Trexenta che ne prendono parte, farà tappa nel paese di Guasila per la riscoperta e valorizzazione del loro territorio e dei loro prodotti tipici, degli usi e costumi e delle tradizioni. 

Lungo il centro storico e nelle locande storiche de su bixinau troveranno spazio i banchi degli artigiani, degli hobbisti e degli espositori enogastronomici, con la degustazione dei piatti della tradizione agropastorale. Saranno presenti anche le botteghe degli antichi mestieri, che vi trasporteranno in un magnifico viaggio nel tempo riscoprendo il passato, e daranno al paese la tipica atmosfera di festa e da sagra, unita al clima natalizio che entrerà nel vivo proprio a partire dal giorno dell'Immacolata. 

Programma Saboris Antigus a Guasila

Domenica 8 Dicemrbre 2024

ore 08:00 - celebrazione della Santa Messa presso il maestoso Santuario della Beata Vergine Assunta
ore 10:00 - celebrazione della Santa Messa presso il maestoso Santuario della Beata Vergine Assunta
ore 10:00 - presso il centro storico: apertura musei, percorsi enogastronomici, esposizioni e botteghe
ore 10:30 - visite guidate presso il centro storico ed alle Domus de Janas di Riu sa Mela (prenotazione presso l'infopoint di piazza Municipio)
ore 10:30 - presso piazza De Gasperi, laboratorio di lettura organizzato dalla biblioteca comunale
ore 11:15 - presso il teatro Fratelli Medas, vestizione dell'abito tradizionale femminile
ore 12:00 - presso piazza Pertini, spettacolo di teatro-circo "Giai Fiat Ora"
ore 12:00 - esibizioni itineranti lungo le vie dal paese 
ore 13:00 - apertura punti ristoro e pranzo presso le locande
ore 15:00 - show cooking con lo chef Luigi Pomata
ore 16:30 - spettacoli musicali
ore 16:30 - esibizione delle maschere tradizionali Is Scruzzonis
in serata - conclusione della manifestazione presso piazza Municipio con musiche, balli e canti della tradizione

 

Musei ed esposizioni

Tra le esposizioni da non perdere: 

  • il Museo Sa Cassa de S’Acchixedda,
  • le dimostrazioni di lavorazione della pietra e del legno
  • i laboratori artigianali dedicati al ricamo e alla creazione delle launeddas.
  • mostra di pittura e dimostrazioni artigianali presso il Montegranatico
  • la preparazione di coccoi pintau, fregula e pasta fresca

Cosa vedere a Guasila

  • Santuario della Beata Vergine Assunta, uno dei simboli architettonici di Guasila, progettato dall'Architetto Gaetano Cima
  • Parco Letterario Giulio Angioni
  • Presepi dei vicinati
  • Museo d'Arte Sacra "Scrinia Sacra" 
  • Montegranatico
  • Palazzo Rettorale
  • Chiesa di Santa Lucia e la cappella del Rosario
  • Chiesa Vergine d'Itria
  • Domus de Janas Is Concas e sorgente Sa Mitza Is Concas
  • Reggia nuragica di Barru

Dove dormire a Guasila 

Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Guasila e dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI pagina ufficiale della manifestazione

Prima di mettervi in viaggio, consultate SEMPRE gli organizzatori degli eventi segnalati per eventuali modifiche ai programmi, cambi data o annullamenti. Tracce di Sardegna non è responsabile di eventuali variazioni e non è in alcun modo legata agli organizzatori degli eventi proposti.

Sentitevi liberi di segnalare ulteriori eventi per queste date, sui social o via email all'indirizzo info@traccedisardegna.it 

Ricordatevi di taggarci nelle vostre storie su instagram così da potervi ripubblicare sui nostri social. 

SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE O VUOI AIUTARE A FARCI CONOSCERE, CONDIVIDILA SUI TUOI SOCIAL O INVIALA AI TUOI AMICI. 

SEGUICI SU INSTAGRAMFacebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in SardegnaSEGUICI per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci eventuali errori presenti in questa pagina o altri eventi da inserire sul sito, inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81