
Sagra del Carciofo di Samassi 2023
L'attesissima Sagra del carciofo di Samassi, tra gli eventi del 2023 in Sardegna, si svolgerà nei giorni dal 16 al 19 Marzo 2023, in uno dei paesi che è divenuto la culla del carciofo sardo con eccellenti produzioni, che consentono di dare vita ad una delle sagre nel sud Sardegna più apprezzate.
La manifestazione si svolgerà in concomitanza con la 22^ Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, e prevede un ricco programma che prenderà il via giovedì con i laboratori e le attività didattiche. In occasione di questa che è tra le sagre in sardegna più interessanti nel panorama agroalimentare, si avrà modo di degustare i piatti tipici, i dolci sardi, lo street food festival e prendere parte al convegno, a tour esperienziali e molto altro ancora. Tra i principali eventi di marzo nel Sud Sardegna è una delle sagre più importanti del Medio Campidano: vediamo subito il programma completo della sagra per questa nuova edizione.
Programma Sagra del Carciofo di Samassi 2023
Giovedì 16 marzo
ore 09:00 - Laboratorio didattico Maistru de muru per gli alunni della Scuola dell'infanzia, a cura dell'associazione Terras
ore 09:00 - Laboratorio e presentazione del progetto Mensarda, con degustazione guidata dei prodotti del territorio, pane e carciofi, per le classi terze della scuola secondaria, curata dall'Agenzia LAORE
ore 10:30 - Laboratorio Mangiare bene per crescere meglio, per i bambini della Scuola dell'infanzia San Giuseppe curato dalla Coldiretti
ore 18:00 - Presentazione del libro Ladiri di Sara Collu, Architect presso il Centro di Documentazione della Terra Cruda
Venerdì 17 marzo
ore 09:00 - Laboratorio didattico Maistru de muru per gli alunni della Scuola Primaria Statale, a cura dell'associazione Terras
ore 17:00 - Convegno Il packaging in agricoltura tra sostenibilità e innovazione, curato dall'Agenzia LAORE, presso l'Aula Consiliare in via Deledda 5.
Sabato 18 marzo
ore 09:00 - Laboratorio didattico Maistru de muru per gli alunni della Scuola Primaria, a cura dell'associazione Terras
ore 10:00 - Apertura degli stands della Fiera Agroalimentare lungo le vie del centro storico
ore 10:00 - Apertura delle case in terra cruda, facenti parte del circuito promozionale di turismo esperienziale Domus e Lollas de Samassi, e dei siti di interesse storioc artistico di Samassi
ore 10:00 - Tour esperienziale Terre del Campidano, dedicato alle decorazioni di dolci tipici sardi di mandorle, alla preparazione del lievito madre, al ritratto fotografico d'autore
ore 10:00 - Carciofo Street Food, itinerario enogastronomico lungo i punti ristoro dislocati nel centro storico
ore 11:00 - Inaugurazione della 33^ Sagra del Carciofo e della 22^ Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, presso piazza Costituzione
ore 12:30 - Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo presso via San Giuseppe, nel cortile della Biblioteca Comunale e presso piazza San Geminiano, a cura della Pro Loco
ore 16:00 - Esibizione itinerante del gruppo folk Su Pottabi, lungo il percorso della Fiera
ore 19:00 - Intrattenimento musicale con il gruppo Billy Boys presso piazza San Geminiano
ore 20:30 - Chiusura degli stands espositivi
Domenica 19 marzo
ore 09:30 - 42^ Marcialonga del Carciofo presso il campo sportivo di via Togliatti. A seguire premiazione ed estrazione dei numeri della lotteria
ore 10:00 - Apertura degli stands della Fiera Agroalimentare lungo le vie del centro storico e Mercati Campagna Amica della Coldiretti in piazza San Geminiano
ore 10:00 - Apertura delle Case in terra cruda facenti parte del circuito promozionale di turismo esperienziale Domus e Lollas de Samassi, e dei siti di interesse storioc artistico di Samassi
ore 11:00 - Esibizione della Banda Musicale Stanislao Silesu, lungo il percorso della Fiera
ore 12:30 - Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo presso via San Giuseppe, nel cortile della Biblioteca Comunale e presso piazza San Geminiano, a cura della Pro Loco
ore 16:00 - Racconti per piccoli lettori, laboratorio di narrazione e fiabe per bambini presso il Centro di Documentazione della Terra Cruda
ore 16:00 - Esibizione itinerante del gruppo folk Sant'Isidoro lungo il percorso della fiera
ore 17:00 - Esibizione itinerante della Banda Marchingband di Mogoro, lungo il percorso della fiera
ore 19:00 - Intrattenimento musicale con il gruppo Echo 80, presso piazza San Geminiano
ore 20:30 - Chiusura della Sagra del Carciofo e della Fiera Agroalimentare del Medio Campidano
Dove dormire a Samassi
Il territorio di Samassi è davvero ricco di bellezze naturali e storiche. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare il paese ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Per maggiori informazioni su questo evento, vi consigliamo come sempre di contattare gli organizzatori.
SEGUI LE NOSTRE PAGINE SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori.
Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori, il Comune o la Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi