Sagra del Carciofo Samassi, programma dal 20 al 23 Marzo 2025

Data evento: 
Dal 20-Marzo-2025 al 23-Marzo-2025

Sagra del Carciofo di Samassi

La Sagra del carciofo di Samassi è tra gli eventi e le sagre più attese in Sardegna, e si svolgerà dal 20 al 23 Marzo 2025, in uno dei paesi che è divenuto la culla del carciofo sardo con eccellenti produzioni che consentono di dare vita ad una delle sagre nel sud Sardegna più apprezzate dai visitatori.

La manifestazione si svolgerà come sempre insieme alla Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, e prevede un ricco programma che prenderà il via giovedì con i laboratori e le attività didattiche. In occasione della sagra, si avrà modo di degustare i piatti tipici, i dolci sardi, lo street food festival e prendere parte al convegno, partiecipare alle attività sportive, a tour esperienziali e molto altro ancora. Di seguito trovate il programma completo della sagra per questa nuova edizione del 2025.

Programma Sagra del Carciofo di Samassi 2025

Giovedì 20 marzo 

ore 09:30 - Il carciofo Violetto di Samassi tra proprietà nutritive e coltivazione sostenibile. Laboratorio didattico con degustazione guidata di prodotti del territorio (pane e carciofo) e presentazione del quaderno didattico MenSarda rivolto agli alunni della Scuola Primaria. A cura dell'Agenzia Laore Sardegna.
ore 18:00 - Degustazione guidata dei piatti tradizionali a base di carciofo Violetto in abbinamento con le birre artigianali, a cura dell'Agenzia Laore Sardegna. Ristorante SoleLuna, corso Repubblica 79/81 (evento riservato)

Venerdì 21 marzo 

Ore 10.00 - Visita degli alunni della Scuola Primaria a Casa Pau e a Casa Zara
Ore 17.30 - La filiera del carciofo: la sfida dei nuovi mercati. Educational tour, marchi di qualità, innovazione. Tavola rotonda a cura del Comune di Samassi e dell'Agenzia Laore Sardegna. Aula Consiliare, via Grazia Deledda 5
Ore 18.30 - Presentazione del docufilm "Il Violetto di Samassi" del regista Andrea Mura e racconto dei protagonisti del progetto. Aula Consiliare, via Grazia Deledda 5

Sabato 22 marzo 

ore 10.00 - Apertura stand della Fiera Agroalimentare nelle vie del centro storico
ore 10:00 - Apertura delle case in terra cruda inserite nel circuito turistico-esperienziale Domus e Lollas de Samassi e dei siti di interesse storico-artistico
ore 10:00 - Tour esperienziale Terre del Campidano laboratorio di dolci sardi: sa pardula; realizzazione della fregula; laboratorio di pasta fresca sarda. A cura del Consorzio turistico L'Altra Sardegna e dell'Associazione Città della Terra cruda (su prenotazione, tel. 3401233040)
ore 10.00 - Carciofo Street Food - itinerario enogastronomico nei punti ristoro del centro storico e nel chiosco Pro Loco
ore 11.00 - Inaugurazione 35^ Sagra del Carciofo e 24^ Fiera Agroalimentare del Medio Campidano piazza Costituzione
dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 - Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo Sonus de Beranu
ore 11.30 - Il carciofo a 360°, show cooking dello chef Alberto Sanna in collaborazione con il sommelier William Pusceddu e Radio Samassi (su prenotazione, tel. 346 6071146) cortile biblioteca comunale, via Vittorio Veneto
Dalle 12.30 alle 15:00 - Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo nei punti ristoro e nel punto ristoro Pro Loco
Dalle 16 alle 19:00 - Esibizione itinerante del Gruppo Folk Sant'Isidoro di Samassi nel centro storico
Ore 18.00 - Carciofood, street food a cura dello chef Alberto Sanna via Vittorio Veneto (fronte biblioteca comunale)

Domenica 23 marzo 

Dalle ore 09:30 - 44^ Marcialonga del Carciofo, corsa sportiva e camminata non competitiva; a seguire, premiazioni ed estrazione numeri lotteria. Organizzata dall'Atletica Mariano Scano campo sportivo via Togliatti
Dalle ore 10:00 - Apertura stand della Fiera Agroalimentare nelle vie del centro storico
Dalle ore 10:00 - Apertura delle case in terra cruda inserite nel circuito turistico-esperienziale Domus e Lollas de Samassi e dei siti di interesse storico-artistico
Dalle ore 10:00 - Carciofo Street Food - itinerario enogastronomico nei punti ristoro del centro storico e nel chiosco Pro Loco
Dalle ore 10:00 - A fregula d'arte arte experience - Piccoli fregulai, laboratorio esperienziale per bambini sulla produzione di fregula artigianale in collaborazione con Sa Fregula a s'Antiga (turni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) cortile biblioteca comunale, via Vittorio Veneto
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 - Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo Femminas de Nodas
Ore 10.30 - Esibizione itinerante della Banda musicale "Stanislao Silesu" di Samassi
Dalle 12:30 alle 15:00 - Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo nei punti ristoro e nel punto ristoro Pro Loco
Ore 13.00 - Street Food A fregula d'arte -degustazione di fregula artigianale con carciofo, purpuzza e zafferano in collaborazione con Antiche bontà esterno biblioteca comunale, via Vittorio Veneto
Ore 13:00 - La cucina sostenibile - home restaurant in formula social eating a casa Muscas (su prenotazione, tel. 3401233040)
Dalle 17 alle 19 - Esibizione itinerante del Gruppo Folk Su Pottabi di Samassi nel centro storico
Ore 18.00 - Intrattenimento musicale con Marta e il suo gruppo piazza Pio XII (fronte Municipio)

Dove dormire a Samassi 

Il territorio di Samassi è davvero ricco di bellezze naturali e storiche. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare il paese ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel territorio, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, case vacanza e alberghi troverete sicuramente la struttura che fa per voi. 

Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare gli organizzatori locali o il Comune o la Proloco per avere conferma dello svolgimento dell'evento. Traccedisardegna.it non è in alcun modo responsabile di eventuali variazoni o cancellazione del programma dell'evento.

SEGUICI SU INSTAGRAM e FACEBOOK e rimani aggiornato sugli eventi e le sagre in Sardegna, cosa fare nel fine settimana, le bellezze del territorio, le spiagge della Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci altri eventi o eventuali refusi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it   

SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81