
Sardegna Pride 2017 a Sassari: quest'anno la grande parata della manifestazione Sardegna Pride, si svolgerà per la prima volta nella città di Sassari il prossimo Sabato 8 Luglio 2017.
Nato nel 2013 dall'incontro delle varie associazioni sarde, la manifestazione Sardegna Pride negli anni passati ha interessato le città di Cagliari ed Alghero, e quest'anno, in occasione del 25° anniversario del MOS - Movimento Omosessuale Sardo, nato proprio a Sassari nel 1992, nessun'altra città sarda poteva rappresentare al meglio il cuore dell'orgoglio isolano per questo 2017. Il motto della manifestazione sarà "Scopri il tuo orgoglio", e la partenza della parata è prevista per le ore 18:00 dalla via Venezia.
"Il Sardegna Pride nasce con l’intento di dare una risposta unitaria all’omofobia, alla discriminazione ed alla violenza e proporre un percorso chiaro per il riconoscimento della piena cittadinanza delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender e di chiunque oggi ne sia privo."
Durante l'anno, prima della parata finale, si svolgeranno altri eventi correlati, che vi invitiamo a scoprire sotto.
Gli altri eventi del Sardegna Pride
All'interno del ricco calendario di eventi della manifestazione, ricordiamo gli altri appuntamenti che si svolgeranno da qui alla manifestazione sassarese dell'8 luglio, come l'incontro sul tema “omosessualità e anzianità” presso Casa Serena nel Comune di Sassari, dove si assisterà alla proiezione del film di Cesare Furesi “Chi salverà le Rose?”, arrivato recentemente nei cinema, e la mostra di beneficenza “Shardana”, prevista per Maggio, il cui ricavato verrà devoluto interamente per far fronte a situazioni di disagio della città, nelle zone di Rizzeddu e Latte Dolce. Ancora arte con “De genere. Tributo a Judith Butler”, personale di Roberto Foddai artista sardo da lungo tempo residente a Londra, che inaugurerà i primi di Giugno a cura di Rita Delogu; IDENTITY BODIES, mostra d’arte contemporanea, a cura di Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu, in collaborazione con Askosarte, che verrà inaugurata Giovedì 15 Giugno presso la sala mostre del Liceo Artistico; “Contro le regole”, la mostra realizzata dalla UISP nazionale sui coming out all'iinterno del mondo dello sport, il 10 Giugno al Mercato Civico e, per concludere, l’esposizione itinerante dei lavori che parteciperanno al concorso riservato alle scuole medie e superiori e all’Accademia di Belle Arti “Partecipa al Sardegna Pride 2017: diritti, amore, rispetto”, la cui premiazione avverrà Giovedì 8 Giugno alle 17:00 presso la sala Angioy della Provincia.
Previsti due appuntamenti teatrali con I Barbarici Ridicoli e il loro “Iscaminaut” e la compagnia Un canotto sul comò che riproporrà la commedia “Vestito piaccio, nudo convinco”.
Confermati gli appuntamenti di piazza del 23 Giugno a Santa Teresa, con un concerto spettacolo presentato da La Trave Nell’Okkio e Valdimir Luxuria, il 1° Luglio in piazza dei Mercati ad Alghero con la finale del concorso “Miss drag queen Sardegna in Italia”, condotto da Sequencè Knowles e Velena.
Dove dormire a Sassari
Se siete alla ricerca di una struttura che vi possa ospitare per la notte, vi suggeriamo di consultare una delle offerte presenti sul sito Booking.com, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Per qualsiasi altra informazione o per approfondimenti, vi consigliamo di consultare il Sito Ufficiale del Sardegna Pride 2017.




