Trekking selvaggio blu da Punta Giradili a Pedra Longa
Sabato 15 e domenica 16 giugno partecipa con gli amici di Nadir Sardinia alla prima tappa del Selvaggio Blu nel Supramonte di Baunei. Un percorso per veri amatori che sarà coronato da un bagno rigenerante nelle acque cristalline fra le più belle e famose della Sardegna. Affronteremo punta Giradili e l’omonima cengia, per poi ridiscende vertiginosamente le pendici calcaree in direzione Forrola, dove faremo la sosta bagno e prepareremo il bivacco per passare la notte. In un clima gioviale condito da qualche bicchiere e dalla chitarra, prepareremo la nostra cena e aspetteremo il sorgere delle stelle al riparo delle falesie.
L’indomani riprenderemo il percorso in direzione sud, verso il famoso monumento naturale di Pedra Longa, e poi ancora più in la fino alla civiltà, per concludere l'avventura nella frazione di Santa Maria Navarrese.
Informazioni sul percorso
- Distanza totale: 10,7 km complessivi
- Grado di difficoltà: EE (Escursionista Esperto)
- Dislivello positivo: 600 m
- Dislivello negativo: -1150 m
Per tutte le informazioni sul percorso, richieste, consigli ed altro, e per le prenotazioni occorre contattare gli organizzatori Fabio 333 3557875 o Claudia 392 1141730 , o inviare una all'indirizzo fa.perria@gmail.com
L'appuntamento è previsto per Sabato 15 giugno 2019, alle ore 08:30 in via Tortolì 1, angolo via Mandas, davanti al Bar Serena di Quartucciu, mentre il rientro è previsto per le ore 20:00 di Domenica 16 giugno. La quota di partecipazione al trekking è di € 99,00 a persona. La quota comprende:
- Servizio di accompagnamento di una guida ambientale-escursionistica AIGAE per tutta la durata del viaggio;
- Passaggio di cortesia in minibus a/r da Quartucciu;
- Didattica escursionismo.
La quota NON comprende tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”.
IMPORTANTE: l’attività fa parte di un corso modulare di escursionismo. Sono previsti dei momenti di didattica a cui le persone sono libere di partecipare.
Equipaggiamento
Obbligatorio
- Scarpe da trekking
- Zaino min 50 lt
- Scorta idrica (almeno 3l)
- Vettovaglie per 2 pranzi al sacco, 1 cena e 1 colazione
- Coltellino multiuso
- Pila elettrica con batterie di riserva
- Sacco a pelo
- Tenda
- Materassino
- Poncho impermeabile
Consigliato
- Cappello
- Cambio vestiario
- Macchina fotografica
- Costume da bagno
- Asciugamano
Se tra le notizie della Sardegna, questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it