Festival delle Erbe spontanee e sagra della pardula a Ussaramanna

Data evento: 
Dal 06-Maggio-2023 al 07-Maggio-2023

Festival delle Erbe Spontanee e Sagra de sa pardula a Ussaramanna

Anche quest'anno arriva uno degli eventi più attesi, un'appuntamento organizzato dalla collaborazione tra Comune di Ussaramanna e la Pro Loco di Ussaramanna, la Regione Sardegna. la Fondazione di Sardegna, il Consorzio Sa Corona Arrubia, per questo vero e proprio Festival delle Erbe Spontanee 2023, rassegna dedicata alle erbe, con un occhio di riguardo verso la biodiversità, ed accompagnata da un altro appuntamento interessante che è quello della Sagra della Pardula, uno dei dolci tipici della Sardegna.

Solitamente, tra convegni, mostre, dibattiti, degustazioni e spettacoli folkloristici, l'evento ha una durata di diversi giorni e quest'anno si svolgerà il 6 e 7 maggio 2023

Festival delle Erbe Spontanee e sagra della Pardula Ussaramanna

Programma 6 e 7 Maggio 2023 

Per conoscere il programma dell'evento di quest'anno vi consigliamo di consultare la pagina dedicata con il programma corrente.

Dove dormire a Ussaramanna

Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Ussaramanna ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.

Cosa vedere a Ussaramanna

Ussaramanna, situtata nel Sud Sardegna, tra i prodotti del suo territorio vanta una eccellente produzione di olio d'oliva ed è patria del vino Nuragus. Sul suo bellissimo territorio, sorgono importanti siti archeoligici, come il Nuraghe di San pietro, posto sulla sommità di una collina alle porte del paese. La natura del suo territorio è davvero affascinante e suggestiva. All'interno del paese, meritano di essere menzionati la Chiesa di San Pietro in stile gotico-barocco, la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Chiesa di San Lorenzo, a circa due kilometri dal paese, circondata da boschi e reperti storici risalenti all'epoca romana. 

Per maggiori informazioni sulla sagra, è sempre consigliato contattare gli organizzatori o le proloco locali.

Segui le nostre pagine su Facebook e Twitter, saremo inoltre a disposizione per qualsiasi informazione o segnalazioni. Iscriviti alla Newsletter!

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81