Autunno in Barbagia 2012 - Onanì

Data evento: 
Dal 28-Settembre-2012 al 30-Settembre-2012

 Autunno in Barbagia 2012

Onanì
28-29-30 Settembre
Ammentos anticos

 

 

Programma completo della manifestazione:

Venerdì 28 settembre 2012

  • Ore 15.00 - Apertura della manifestazione ''Autunno in Barbagia'', con ''Laboratorio di pittura all'aperto per bambini e ragazzi'' più merenda a base di Uvusones, a cura degli artisti locali Carina Pinna, Giorgio Bundone e Maria Antonietta Satta.
  • Ore 18.00 - Inaugurazione delle ''Cortes'', delle mostre e delle esposizioni.
  • Ore 22.00 - Musica folk con balli in piazza.

Sabato 29 settembre 2012

  • Dalle ore 8.00 - Apertura Estemporanea di pittura ''Pintandhe Ammentos Anticos in Onanie''.
  • Ore 9.00 - Apertura delle mostre ed esposizioni.
  • Ore 10.00 - Apertura delle ''Cortes'' con degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell'artigianato locale.
  • Dalle ore 10.00 alle ore 11.00 - Dimostrazione dell'antica preparazione del formaggio ''In sa Domo de Ziu Zizzu Masuri''.
  • Ore 16.00 - Visita guidata per le vie del paese alla scoperta della pittura, della scultura e dell'archeologia a cura dell'Archeologo Bachisio Piras (partenza dal punto informazioni).
  • Ore 18.00 - Consegna alla giuria dei quadri realizzati durante l'estemporanea.
  • Ore 19.00 - Premiazione pittori.
  • Ore 21.00 - Serata musicale all'insegna del Folklore con il gruppo ''Ballade Ballade Bois'' con Carlo Boeddu.
  • Ore 23.00 - Chiusura delle ''Cortes'', delle mostre e delle esposizioni.

Domenica 30 settembre 2012

  • Ore 9.00 - Apertura delle ''Cortes'', delle Mostre e delle esposizioni, con degustazione di prodotti tipici ed esposizione dell'artigianato locale.
  • Ore 10.00 e ore 15.00 - Escursione guidata con trenino Redentrains nei santuari campestri e alla scoperta dei murales e dell'archeologia, a cura dell'Archeologo Piras Bachisio (Massimo 50 persone, durata 2 ore circa partenza dal punto info).
  • Ore 11.00 - Dimostrazione dell'antica preparazione del formaggio ''In sa domo de Ziu Zizzu Masuri''.
  • Dalle ore 15 - Rassegna Folkloristica ''Veste de Pannu Colorita'' (Per tutto il pomeriggio e la serata, coppie di costumi tradizionali accompagnate da rispettivo suonatore di organetto, provenienti da numerosi centri della Sardegna coloreranno e allieteranno le vie del paese).
  • Ore 17.00 - Rappresentazione ''Ritorno al passato nell'antico lavatoio e abbeveratoio comunale'' a cura della Proloco.
  • Ore 21.00 - Musica Folk con balli in piazza.
  • Ore 23.00 - Chiusura delle ''Cortes'' delle mostre e delle esposizioni.

Da visitare

  • Mostra fotografica dei siti Archeologici del paese ''Archeonanie''.
  • Mostra nell'antico mulino de ''Ziu Natalinu''.
  • ''Su Pinnettu de Piero'', visitabile dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (a circa 1 km dal paese da raggiungere con la propria macchina).
  • Mostra artigianato in legno di ''ziu Pippinu''.
  • Mostra quadri di Gianfranco Casu.
  • Mostra Tesori e Amuleti di Sardegna di Danilo Ticca.
  • Mostra vetri artistici di Patrizia Loi.

Durante tutta la manifestazione verranno realizzati dei ''Murales'' lungo le vie del paese, dagli artisti locali: Giorgio Bundone, Carina Pinna e Satta Maria Antonietta.
La manifestazione verrà allietata da diversi suonatori di organetto tra cui Pietro Porcu e Carlo Boeddu, e dai Tenores di Onanì e di Lodè ''Su Riscattu''.

Dove dormire
Alberghetto ''S'ascusogliu'' (prenotazioni: 3334287752)
B&B ''Piracra'' (prenotazioni: 3290146938)

Dove mangiare
Pizzeria ''S'ascusogliu'', cell. 3334287752
Vari punti di ristoro per le vie del paese

Per maggiori informazioni:
Comune di Onanì
tel. 0784 410023 - fax 0784 410101
mail: biblio.onani@tiscali.it

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81