Senorbì

Nel territorio sono presenti tre Nuraghi, a Sisini, sul colle di Simieri e sul Monte Uda. Un'altro importante ritrovamento archeologico risalente all'età nuragica è il "Miles Cornutus", un bronzetto raffigurante un guerriero con corna, che si può ammirare nel Museo Archeologico di Cagliari. Molto importante è anche la "Necropoli di Monte Luna". Nel museo archeologico "Sa Domu Nosta", a Senorbì, si trovano svariati reperti archeologici. Le feste religiose più importanti sono quella di "Sant'Isidoro" (a maggio), "Sant'Antioco" (1 agosto), "Santa Mariedda" (5 agosto), "Santa Barbara" (4 dicembre) e "Santa Lucia" (13 dicembre). Ogni anno vengono organizzati il Carnevale di Senorbì (febbraio-marzo) ed il Festival Internazionale del Folklore (a luglio).

Posizione

Senorbì
Italia
39° 32' 8.0052" N, 9° 7' 51.4884" E
IT
Provincia: 
Cagliari
CAP: 
09040
Sito Ufficiale: 
Data Festività: 
4 Dicembre
Superficie: 
34,35 kmq
Prefisso: 
070
Abitanti: 
4 745.00
Festa Patronale: 
Santa Barbara
Nome Abitanti: 
Senorbiesi

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81