
Nei giorni 3, 4, 5 Ottobre Autunno in Barbagia farà tappa a Lula. Ecco il programma completo:
Programma completo:
Venerdì 3 Ottobre 2014
- Ore 16.00 - Apertura cortes e domos: alla scoperta di un ricco itinerario storico-culturale ed eno-gastronomico.
- Ore 17.00 - “Cocorico racconta - Spettacolo di burattini” di S’Arza Teatro scrittura scenica e regia di R. Foddai - piazza Costituzione.
- Ore 20.30 - Presentazione e proiezione del documentario “Prussiera: Storie di Lula e di miniera” di A. Sanna e U. Siotto - piazza Costituzione.
- Dalle ore 9.00 alle 13.00 - Visite guidate a Sos Enathos, sito del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, importante esempio di archeologia industriale mineraria.
Sabato 4 Ottobre 2014
- Ore 10.00 - Apertura cortes e domos: alla scoperta di un ricco itinerario storico-culturale ed eno-gastronomico.
- Ore 10.00 - Presentazione del costume tradizionale di Lula - Domo cumonale vetza via R. Falqui.
- Dalle ore 10.00 alle 12.30 - Laboratori e giochi in lingua sarda: Su Giogu de s’Arga, It’Est e Litura animada de su Cane Gonariu e su Gatu Sidore con i ragazzi della scuola primaria a cura dell’Ufficio Linguistico territoriale - Istituto S. Deledda, corso A. Gramsci.
- Dalle ore 16.00 alle 18.00 - Bio Sono io “Dall’antico al moderno, dal passato al futuro, giocando con le risorse del nostro territorio” a cura di Veranu S.a.s. - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Julia, piazza Costituzione.
- Ore 16.00 - Presentazione del costume tradizionale di Lula - Domo cumonale vetza via R. Falqui.
- Dalle ore 18.30 - Esibizione itinerante per le vie del centro storico dei cori polifonici “Voches e Ammentos” di Galtellì, “Prama ‘e Seda” di Dorgali, dei tenores “San Gavino” di Oniferi, e “Supramonte” di Orgosolo e del gruppo Sos Cambales di Irgoli.
- Dalle ore 8.30 alle 18.00 - Visite guidate a Sos Enathos, sito del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, importante esempio di archeologia industriale mineraria.
Domenica 5 Ottobre 2014
- Ore 9.30 - Apertura cortes e domos: alla scoperta di un ricco itinerario storico-culturale ed eno-gastronomico.
- Ore 10.00 - Presentazione del costume tradizionale di Lula - Domo cumonale vetza via R. Falqui.
- Dalle ore 10.00 - Esibizione itinerante lungo le vie del centro storico “Gruppo Tamburini e trombettieri Sa Sartiglia” di Oristano.
- Dalle ore 10.30 alle 12.30 - Bio Sono io “Dall’antico al moderno, dal passato al futuro, giocando con le risorse del nostro territorio” a cura di Veranu S.a.s. presso Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Julia, piazza Costituzione.
- Ore 16.00 - Presentazione del costume tradizionale di Lula - Domo cumonale vetza via R. Falqui.
- Dalle ore 16.00 - Esibizione itinerante lungo le vie del centro storico “Gruppo Tamburini e trombettieri Sa Sartiglia” di Oristano.
- Dalle ore 20.00 - “Sardegna Canta in piazza” - piazzale Loreto.
- Dalle ore 8.30 alle 18.00 - Visite guidate a Sos Enathos, sito del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, importante esempio di archeologia industriale mineraria.
INFO POINT del Comune di Lula in piazzale Loreto e della Pro Loco in piazza R. Luxemburg.
Mostre ed esposizioni artistiche e artigianali
Il paesaggio di Lula da osservare e da ascoltare tra montagna e miniera: un territorio di alta valenza ambientale con insieme il maestoso Monte Albo, ricchissimo di biodiversità, Sito di Importanza Comunitaria, che fa parte della Rete Natura 2000 e l’area del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, inserito nella rete europea e mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO, e altro ancora. Nelle varie cortes a domosle migliori esposizioni agroalimentari e artigianali della nostra tradizione. Storia e cultura insieme. Arti e mestieri antichi e moderni, idee che prendono forme nelle varie materie, prodotti frutto di mani esperte e sapienti, di donne e uomini, che con i loro racconti accompagneranno il visitatore a vivere in prima persona un’esperienza multisensoriale tra i colori, i profumi e i sapori di Lula.
Domo cumonale vetza, via R. Falqui - Mostra della maschera tradizionale lulese Su Batileddu. Mostre ed esposizioni di artisti locali.
Casa Museo, via G. Asproni Mostra fofografica “Percorsi, culture, tradizioni” di F.Sanguinetti e G. Moreddu, esposizione e vendita di lavori artigianali in ferro battuto e carpenteria metallica di Boe & Marreddu s.n.c.
Sa Corte Su Massaiu, via Cubeddu, angolo via C. Battisti - Esposizione arte contadina.
Sa Domo de tzia Peppedda Porcu via Napoleone - Esposizione di vetri artistici artigianali. Bigiotteria in stile sardo.
Su Vraile de tziu Coronello, via Mazzini - Visita all’antico laboratorio del fabbro Su mastru erreri. Esposizione di lavorazioni artigianali e artistici in ferro battuto di F.lli Sanguinetti S.n.c.
Sa Corte de tziu Bataglione, via Su Cucureddu - Esposizione lavori in legno, sughero e ricami ad uncinetto.
Sa Corte de tziu Brigante, via G. Garibaldi, piazza su Connottu - Esposizione oggetti antichi e in legno.
Sa Domo de tzia Peppedda de Gazina, piazza Gazina - Esposizione e dimostrazione lavorazione oggetti in ferro battuto di Stefano Farris.
Sa Corte Marras, vico Teano - Esposizione strumenti da lavoro tradizionali.
Sa corte de tzia Juannina, vico G. Rossini - Esposizione coltelli e sas resojas artigianali, sculture in legno, lavori ad uncinetto.
Sa Domo de tziu Zigarru, via Milano - Dimostrazione lavorazione pasta tipica Su Pistizzone e Sas Oricras de cane. Esposizione dipinti su tela, stoffa e vetro; saponi naturali e oli essenziali di piante officinali.
Sa Domo de Papiros, piazza R. Luxemburg - Esposizione libri in lingua sarda, in limba di Papiros Edizioni.
Corte Pro Loco - Le vie del miele, piazza R. Luxemburg - Il mondo delle api: esposizione dell’arnia didattica e dei prodotti dell’alveare di Cooperativa Maia.
Sa Domo Mariposa, via S. Atzeni - Esposizione mobili e oggetti d’arte antichi.
Laboratorio Farris, via Arborea - Esposizione e lavorazioni artigianali lamiere e rame di Farris Moreddu Nicolosa.
MENOTRENTUNO 2014 - MEMORY - Festival internazionale di fotografia a cura di Ass. culturale Su Palatu_Fotografia. Esposizioni lungo le vie del centro storico: Così dicevano di A. Musico’ (Italia) e Tomislawice di U. Wiznerowicz (Polonia).





