Autunno in Barbagia a Nuoro, programma

Data evento: 
Dal 16-Novembre-2024 al 17-Novembre-2024

Autunno in Barbagia 2024 a Nuoro

Altro weekend in Sardegna in compagnia della famosa manifestazione che rianima i paesi barbaricini, Autunno in Barbagia che anche quest'anno incontrerà i diversi paesi della barbagia per un tour tra i comuni di tappa in tappa, e nel fine settimana del 16 e 17 Novembre interesserà i comuni di Nuoro e di Tiana, importanti centri della Barbagia pronti ad accogliere turisti, visitatori e curiosi tra le vie dei propri centri storici e non solo, per scoprire o riscoprire le meraviglie del territorio e l'enogastronomia. 

Le Cortes Apertas vi aspettano nel capoluogo barbaricino, ai piedi del monte Ortobene, o su Monte come bonariamente viene chiamato dai nuoresi e sul quale troviamo l'imponente statua del Redentore, meta di pellegrinaggio nel mese di Luglio durante la sagra del Redentore. Nuoro ha rappresentato per un lungo periodo la culla della cultura sarda, essendo un centro vivace delle menti dei primi del Novecento. Non dimentichiamo infatti che qui ha avuto i natali il Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda e proprio tra le vie di Nuoro è possibile visitare il "suo" museo, la casa dove ha vissuto.

Tra gli eventi in Sardegna che stanno riscontrando un'altissima presenza di pubblico, e tra le sagre più apprezzate Autunno in Barbagia fa quindi tappa a Nuoro, che aprirà cortes e butecas, le botteghe artigiane, i suoi musei, le sue chiese, le sue mostre ed i laboratori. Diamo un'occhiata al programma completo previsto per il fine settimana.

Programma Autunno in Barbagia 2024 a Nuoro

 

Cosa vedere a Nuoro

  • Museo Man, via Satta
  • Museo Deleddiano - Casa Natale di Grazia Deledda, via G. Deledda 42 (dalle 10.00 alle 20:00)
  • Spazio Ilisso, Via Brofferio 23, (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)
  • Museo Ciusa, piazza Santa Maria della Neve
  • Museo Etnografico Sardo, via Mereu 56 (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
  • Chiesa della Solitudine, luogo di sepoltura di Grazia Deledda
  • Cattedrale di Santa Maria della Neve
  • Chiesa San Carlo
  • Chiesa Nostra Signora del Rosario
  • Chiesa Nostra Signora delle Grazie
  • Nuraghe Tanca Manna

Dove dormire a Nuoro

La Barbagia è una delle zone più affascinanti della Sardegna, ricca di bellezze naturali e bellezze archeologiche, tutte da scoprire. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Nuoro, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.

Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

SEGUICI SU INSTAGRAM e FACEBOOK e rimani aggiornato sugli eventi e le sagre in Sardegna, cosa fare nel fine settimana, le bellezze del territorio, le spiagge della Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci altri eventi o eventuali refusi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it   

Per ulteriori informazioni e/o variazioni dei programmi di Autunno in Barbagia si consiglia di visitare il sito ufficiale della manifestazione: cuoredellasardegna.it 
Non siamo responsabili di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it !

Condividimi

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81