
Gli amici di Nadir Sardinia organizzano una interessante passeggiata-escursione all'interno del Parco di Molentargius, area protetta divenuta Parco Regionale nel 1999, prevista per questa domenica 17 marzo 2019.
Molentargius: la città intorno allo stagno
Un gioiello incastonato all'interno della città di Cagliari, il Parco di Molentargius è un sito di grande interesse naturalistico per la presenza e nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici e migratori, primo tra tutti il fenicottero rosa, diventato ormai stanziale in questo parco. Luogo unico, famoso anche per aver ospitato una delle fabbriche di sale più produttive d’Europa, attiva sino a qualche anno fa. In pochi sanno che il nome Molentargius, deriva da Is Molentargius che erano coloro che conducevano gli asini (is Molentis) per la caricazione del sale.
Domenica 17 marzo, la passeggiata comincerà nella terrazza panoramica di Monte Urpinu, in viale Europa, dalla quale si potrà ammirare l’area lacustre dall’alto e comprenderla nel suo insieme. Occorrerà spostarsi poi con le auto, per iniziare la nostra passeggiata a piedi all’interno del parco, durante la quale avremo la possibilità di scoprire le specie faunistiche che abitano gli stagni e di rubare qualche scatto al mix di luci che caratterizza questo luogo così affascinante.
Maggiori informazioni sull'evento:
Appuntamento: Domenica 17 marzo, ore 10:00 presso terrazza in viale Europa
Durata del percorso: circa 150 min
Quota di partecipazione: € 5,00 adulti; € 2,50 bambini sotto i 12 anni
Prenotazioni:
Fabio 333 3557875 – Claudia 392 1141730
Email: fa.perria@gmail.com
www.nadirsardinia.com
Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
Foto Nadir Sardinia di Fabio Perria