Saboris Antigus 2024 a Selegas, programma

Data evento: 
03-Novembre-2024

Saboris Antigus a Selegas 2024

Dopo la tappa inaugurale a Gergei, la manifestazione Saboris Antigus 2024, prosegue con la tappa nel comune di Selegas domenica 3 novembre

Come ben saprete, la manifestazione Saboris Antigus interesserà nove comuni della Trexenta e del Sarcidano ed è promossa dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, unitamente ai Comuni che prenderanno parte all'evento nel corso degli appuntamenti, con il via il 27 ottobre a Gergei per concludersi con la tappa finale di Mandas in programma il 22 dicembre. A Selegas avremo modo di degustare le tipicità del territorio, dalla gastonomia, ai vini, ai prodotti dell'artigianato, sino alle bellezze del territorio. 

Di seguito il programma completo di Saboris Antigus a Selegas domenica 3 novembre

Programma Saboris Antigus a Selegas

Domenica 3 Novembre 2024

 

 

Durante l'intera giornata sarà possibile: 

  • Tour dei Murales del paese
  • Canto Corale itinerante con la Schola Cantorum Mater Dei di Selegas 
  • Visita di Sa Prazza Antiga con gli animali caratteristici della vita quotidiana seleghese di un tempo
  • Mostra Fotografica: Ricordi di Selegas e Seuni
  • Progetto Trexenta Experience presso Sa Ziminera

Maggiori informazioni sull'evento 

Per maggiori info su questo evento è possibile consultare la Pagina Ufficiale su Facebook dedicata a Saboris Antigus.

Cosa vedere a Selegas

 

Dove mangiare a Selegas

 

Dove dormire a Selegas

Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Selegas e dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze.

Traccedisardegna.it non è in alcun modo responsabile per eventuali variazioni di date e/o programmi. Si consiglia sempre di contattare gli organizzatori dell'evento prima di recarsi presso la sede dell'evento stesso. Eventuali refusi possono essere segnalati alla nostra email o direttamente via social. 

SEGUICI SU Instagram e Facebook per restare aggiornato con gli eventi e le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste, la cucina e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it.

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81