La Sagra degli Agrumi di Muravera 2023
Come ogni anno nel più importante centro del Sarrabus si celebrerà la nuova edizione della consueta Sagra degli Agrumi, un grande evento dedicato agli agrumi coltivati nella zona, tra cui i buonissimi mandarini e le clementine del Sarrabus, ma dedicato anche al folclore ed ai prodotti tipici del territorio, alla convivialità ed alla riscoperta del territorio e delle tradizioni.
Si tratta di uno degli eventi in Sardegna più atteso nel corso della primavera, e per quest'anno gli organizzatori hanno optato per il fine settimana del 21 22 e 23 Aprile quali giornate di svolgimento di questa sagra che richiama ogni anno un grande numero di visitatori, e che in realtà visto il ponte per la festività della Liberazione, proseguirà con alcuni eventi anche lunedì 24 e martedì 25 Aprile.
La sagra degli agrumi è molto sentita, e vi partecipano ogni anno migliaia e migliaia di persone, attratte dal ricco programma che prevede solitamente la presenza dei Gruppi Folk, dei cavalieri, le bellissime e scenografiche etnotraccas, degustaioni, vendita di arance, mandarini ed altri agrumi locali, e molto altro ancora.
Programma della Sagra degli Agrumi di Muravera 2023
DA VENERDÌ 21 A MARTEDÌ 25
- Allestimento di case storiche e rappresentazione di spaccati di vita contadina del passato, a cura della Associazione "La Forgia", presso Casa Aresu in via Speranza 11, Casa Mattana in via Speranza 47 e Casa Pisanu in via Marconi 34
- Mostre fotografiche, a cura di Associazione culturale "Genti Arrubia", presso il Centro Storico e MIF Museo Donna Francesca Sanna Sulis in via Marconi 99
- Laboratorio delle candele e dei cestini; panificazione e degustazione gratuita, esposizione fotografica, presso Museo Casa dei Candelai in via Speranza 67
DA VENERDÌ 21 A DOMENICA 23
- Mostra tessile: telaio, capi di arredo e tovagliato; laboratorio di lavorazione del torrone; aperitivo musicale e punto ristoro, presso Casa Mascia in via Speranza 87
- Laboratorio di lavorazione del legno; degustazione musicale, presso Casa Serpau in via Marconi 104
VENERDÌ 21
- Visita guidata per gli studenti negli agrumeti - Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Muravera
- Concerto degli alunni della scuola secondaria di primo grado e degustazione culinaria - Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" e Istituto Superiore "G. Dessi", in piazza Europa alle ore 17:00
- Laboratorio didattico sulla coltivazione degli agrumi - ITCG L.Einaudi e Liceo Scientifico Giordano Bruno
- Esposizione di disegni artistici - Valeria Murtas, in via Roma 73
SABATO 22
- Convegno sull'agrumicultura - Istituto Superiore "G. Dessi" Muravera, Loc. Pardu Onnas alle ore 9:30
- Visita guidata per gli studenti negli agrumeti - Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Muravera
- Laboratorio didattico sulla coltivazione degli agrumi - ITCG L.Einaudi e Liceo Scientifico Giordano Bruno
- Degustazione di prodotti tipici presso Domu Elvira, in via Speranza 8
- Escursione in bicicletta a cura di A S.D. Biker Senza Gloria, con partenza da piazza Europa alle ore 16:00
- Esposizione di disegni artistici - Valeria Murtas, in via Roma 73
- Voci e suoni di Sardegna con Giuliano Marongiu e il gruppo Incantos, Maria Giovanna Cherchi, Roberto Tangianu e Peppino Bande, in piazza Europa dalle ore 21:30
DOMENICA 23
- 49a edizione della Sagra degli Agrumi di Muravera: con sfilata gruppi folk, etnotraccas, suonatori, cavalieri e amazzoni, maschere del carnevale, nella via Roma dalle ore 10:30
- Rassegna regionale del folklore: presentano Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu in piazza Europa dalle ore 16:30
- Assistenza per le persone con disabilita durante la sfilata e per il pranzo - Domu Mia Amici di Sant'Egidio, via Speranza 68 - Per informazioni e prenotazioni telefonare al 335-5453861
- Degustazione di prodotti tipici presso Domu Elvira, in via Speranza 8
- Punto di ristoro, degustazione e banco espositivo in via Marconi 74
- Punto di ristoro, degustazione di prodotti a km o, in piazza Sant'Antonio
- Laboratorio di panificazione e pastificazione a cura della Consulta Anziani di Muravera, presso Casa Anedda, via Marconi 101 alle ore 9:30
- Laboratorio di lavorazione dell'olio di lentischio a cura della Consulta Anziani di Muravera presso Casa Anedda, via Marconi 101alle ore 17:00
LUNEDÌ 24
- Presentazione del libro "L'ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis, presso la Sala Consiliare, in piazza Europa 1, alle ore 18:30
- Spettacolo di cabaret con Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu), presenta: CalaScraffingiu, in piazza Europa dalle ore 21:30
MARTEDì 25
- Passegaiata per ali agrumeti a cura della Consulta Anziani di Muravera, con partenza da piazza mercato alle ore 9:15
- Spettacolo per i bambini in piazza Europa alle ore 18:00
- Concerto del Coro polifonico "Le voci del mare" di Muravera, presso Casa dei Candelai in via Speranza 67 alle ore 20:00
Dove dormire a Muravera
Il territorio del Sarrabus è ricco di bellezze naturali e luoghi da scoprire. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Muravera ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri tutte le offerte lastminute in Sardegna.
Cosa vedere a Muravera
Il territorio di Muravera è ricco di bellezze storiche ed anche naturali, a cominciare dalle spiagge di Muravera la foresta di Baccu Arrodas, lo stagno di Piscina Rei, oppure i meravigliosi nuraghe della zona: Nuraghe Murtas, Nuraghe Santoru, Nuraghe sa Spadula, Nuraghe Orcu, Nuraghe Ponzianu, Nuraghe s'acqua Seccis, le Domus de Janas di Monte Nai, il Complesso Megalitico di Cuili Piras, il Complesso Megalitico di Nuraghe Scalas, il Complesso Megalitico di Barracca su Entu. Lungo uno dei canali del Flumendosa si trova la Torre dei dieci cavalli, all'altezza della Marina di San Giovanni, la Chiesa Campestre di Santa Maria di Muravera.
SEGUI LE NOSTRE PAGINE SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori www.sagradegliagrumi.it
Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori, il Comune o la Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi