
Sagra dei Legumi di Albagiara 2023
Tra gli eventi e le sagre dell'oristanese nel mese di maggio, vi ricordiamo anche per quest'anno la tipica Sagra dei Legumi di Albagiara, che arriva alla sua 21^ edizione ed è prevista per Domenica 21 maggio 2023.
Come è ormai consuetudine, la sagra si svolgerà presso la piazza Mercato, i locali della Casa Museo e lungo le vie del centro storico del paese, e viene organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Albagiara, con il Patrocinio del Comune di Albagiara, del Consorzio Due Giare, della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione della popolazione del paese.
Zuppe, minestre ed altri piatti a base di fave, piselli, ed altri legumi, sapori autentici e tradizionali, con ceci, fagioli e lenticchie cucinate secondo le ricette più antiche. Lungo le vie del paese vi sarà l'animazione e la possibilità di acquistare e degustare i prodotti dell'agroalimentare, con la serata che si concluderà con il folklore isolano. Se siete curiosi di conoscere il programma di questa sagra prevista in Sardegna a maggio, continua a leggere l'articolo.
Sagra dei Legumi Albagiara (Oristano) 2023
Domenica 21 maggio
- ore 09:00 - Manifestazione di corsa di orientamento organizzata dall'Associazione Culturale Escovedu in Movimento, in collaborazione con l'Asd San Paolo Sini (info al numero 3454411245)
- ore 10:30 - Apertura della mostra mercato di arti, mestieri e prodotti tipici, lungo le vie del centro storico.
- ore 10:30 - Apertura mostra del coltello artigianale (Loi L. Dorgali - Calaresu C. Pozzomaggiore - Cazzari A. Mara - Casula C. Albagiara - Manca S. Ghilarza - Spanu T. Macomer - Piano S. Capoterra)
- ore 10:30 - Apertura mostra fotografica a cura di Rinaldo Ruggieri e Federico Serra, presso Casa Museo e Casa Murru
- ore 10:30 - Apertura mostra Un viaggio nel tempo: i mestieri di una volta, per concessione del Sig. Casula Paolo, presso Casa Murru
- ore 11:30 - Proiezione foto e video Albagiara e il suo territorio, presso Casa Museo, testimonianze sulla coltivazione dei legumi a cura di Eligio Testa. Partenza per la visita guidata ai siti di interesse storico di Albagiara
- ore 13:00 - Degustazione di prodotti e piatti tipici locali a base di legumi presso Piazza Mercato, Piazzetta Mazzini e via Cagliari
- ore 15:00 - Visita guidata ai siti di interesse storico di Albagiara, con partenza da Casa Museo
- ore 16:00 - Sfilata lungo le vie del paese a cura del Gruppo Storico Templari di Norbello, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri
- ore 16:30 - Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri.
- a seguire - Spettacolo I Templari nel Regno di Arborea, rappresentazione in abiti Medioevali del matrimonio sardo-bizantino
- ore 18:30 - Degustazione di prodotti e piatti tipici locali a base di legumi presso Piazza Mercato, Piazzetta Mazzini e via Cagliari
- ore 19:00 - Spettacolo con musica e balli della tradizione sarda con il gruppo Sonos Cumpanzia, con Michele Deiana
Dove dormire ad Albagiara
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Albagiara ed il territorio dell'oristanese, potete prenotare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
SEGUICI SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori della Pro Loco o del Comune di Albagiara. Eventuali informazioni possono essere richieste anche via Whatsapp ai numeri 3488558841 / 3402407080 / 3479053034 . Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.