
Sagra del Carciofo 2020 di Santa Maria Coghinas in provincia di Sassari
Durante il mese di Aprile, si svolge solitamente la Sagra del Carciofo a Santa Maria Coghinas, piccolo paese di circa 1400 abitanti all'interno della provincia sassarese, che si sviluppa non lontano dal fiume Coghinas, nella sub regione dell'Anglona.
La sagra del carciofo spinoso, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, mira alla valorizzazione del prodotto coltivato principalmente nella bassa valle del Coghinas, e diviene occasione di festa per ammirare e visitare il paese ed il territorio circostante, favorendo l'afflusso di visiatori che potranno degustare i prodotti enogastronomici ed ammirare le bellezze del territorio e del paese, che annovera anche la presenza di un impianto termale molto particolare, in quanto le acque delle sue sorgenti arrivano a toccare anche gli 80 gradi!
Programma Sagra del Carciofo Santa Maria Coghinas
PROGRAMMA NON AGGIORNATO
ore 10:30 - 1^ Maratona Cuzinesa. Partenza e arrivo presso la Piazza Monumento ai caduti.
Iscrizione 10 euro, comprensivo anche del pranzo della sagra
Ore 13:00 - Pranzo in Piazza Crimea per la Sagra del Carciofo Spinoso
Ore 14:30 - Frittelle in Piazza
Ore 15:30 - Premiazione della Maratona Cuzinesa
Ore 16:00 - Musica dal vivo con il DuoMarimba
Ore 19:00 - Panini con pulpuzi
Ore 20:00 - Musica con Dj Gyax
Per la sagra vi saranno diversi stand per degustazioni, tra cui anche quello che permetterà di pranzare.
Nelle scorse edizioni il menù prevedeva grocchetti con carciofi e pulpuzi, spezzatino con carciofo, carciofi fritti, acqua e vino, con il pagamento di un contributo di euro 10€.
Come arrivare a Santa Maria Coghinas
- per chi arriva da Cagliari questo è il tragitto consigliato da GoogleMaps
- per chi arriva da Oristano questo è il tragitto consigliato da GoogleMaps
- per chi arriva da Nuoro questo è il tragitto consigliato da GoogleMaps
- Per chi arriva da Sassari questo è il tragitto consigliato da GoogleMaps
Curiosità sul paese Santa Maria Coghinas
nonostante il paese sia situato nel territorio sassarese, qui la lingua più parlata è il dialetto gallurese, così come anche gli usi e costumi sono facilmente riconducibili alle tradizioni galluresi.
Dove dormire
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare il paese o il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti all'interno del paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna. Clicca qui per conoscere la disponibilità, le strutture e le offerte prenotabili tramite Booking.com
Avete trovato utile questa pagina tra le notizie della Sardegna? Se sì, ricorda che puoi seguire le nostre pagine su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, tutte le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori, il Comune o la Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi