Sagra della Lumaca di Gesico, il programma

Data evento: 
Dal 14-Ottobre-2022 al 17-Ottobre-2022

Sagra della Lumaca di Gesico 2022: il paese di Gesico è noto per la sua eccellente produzione di lumache, che lo hanno reso nel corso degli anni uno dei paesi leader nella produzione di qualità, ed una delle 11 Citta delle lumache italiane

Dal 1993 nel paese di Gesico, il Comune unitamente alla Proloco e ad alcune associazioni del paese, organizza la Sagra della Lumaca, giunta quest'anno alla 30^ edizione che si svolgerà dall'8 al 17 Ottobre 2022, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di Sant'Amatore al quale è dedicata una delle sette chiese del paese. Eh già, perché oltre che per la produzione di lumache e per l'evento correlato, che è uno dei più importanti eventi in Sardegna, Gesico è famoso anche come paese delle sette chiese, anche se oramai tre di esse sono andate distrutte. 

Avete mai visitato Gesico in occasione della Sagra della Lumaca? Non perdetevi una delle sagre del Sud Sardegna più apprezzate. Per scoprire il programma della Sagra delle Lumache, continuate a leggere. 

Programma Sagra della Lumaca di Gesico 

 

VENERDI 14 Ottobre 2022

Dalle ore 15.00 alle 16.30 25° CORSA DELLE LUMACHE presso la Palestra Comunale (manifestazione soggetta a cambiamento d'orario a causa delle temperature climatiche)
Ore 21.30 Al termine della Processione di Sant'Amatore, nel dopocena SYMPONIA IN PRATZA, serata etnico-musicale. Esibizione in piazza dei Gruppi Folkloristici (piazzale Sant'Amatore o piazza P. Fausto Cuccu ex Piazza Mercato)

SABATO 15 Ottobre 2022

Ore 15.00 Apertura della FIERA AGRICOLA e della FIERALIBRI
Ore 15.30 Inaugurazione della MOSTRA DEI CANARINI curata dall'Associazione Ornitologica Sarda
Ore 16.00 Inaugurazione della SHARDANA BEER BROTHERS con musica dal vivo buon cibo da strada e birre artigianali (Cortile e Interno delle Scuole Elementari)
Ore 17.30 Mostra d'Arte contemporanea ANTIOCO: II SANTO VENUTO DAL MARE a cura di Roberto Lai (Casa Dessi) 
Ore 16.30 Inaugurazione della 30° SAGRA DELLA LUMACA: degustazione gratuita specialità a base lumache, fino ad esaurimento scorte (tassativamente dalle ore 17.00 alle ore 18.00). Garantita l'apertura di almeno un punto ristoro con menù turistico fino alle ore 23:30 ed eccezionalmente anche la domenica mattina del 16 ottobre. 
Dalle 16.30 PASSILLENDI, BADDENDI E CANTENDI musica itinerante a cura del maestro Marcello Caredda
Ore 18.30 Esibizione in tre tempi della COMPAGNIA DI FLAMENCO FLORES di Lisa Flores (Roma), presso piazza Fausto Cuccu ex Piazza Mercato o Piazzale antistante il Sagrato di Sant'Amatore
Ore 21.30 MARIA GIOVANNA CHERCHI in concerto  

DOMENICA 16 Ottobre 2022 

Ore 11.00 LA MESSA IN DIRETTA su VIDEOLINA, Canale 10 / SKY-TIVUSAT Canale 819
Ore 16.00 Presentazione dei libri S'ACCABADORA MITO E REALTÀ. STORIA E REPERTI DI UN RITROVAMENTO di Aldo Cinus, Roberto Demontis e Augusto Marini e MOSTRI, CHIMERE ED ALTRI RACCONTI di Alessandro Rugolo. Modera Severino Sirigu. (Chiesa Santa Maria d'Itria)
Ore 15.30 ELENA CICCU LIVE MUSIC, spettacolo, giochi e intrattenimento per bambini (Piazzale Santa Giusta)
Ore 17.30 PASSILLENDI, BADDENDI E CANTENDI musica itinerante a cura del maestro Marcello Caredda

LUNEDI 17 Ottobre 2022

Ore 19:00 SPETTACOLO PIROTECNICO, al termine della Processione con il rientro di Sant'Amatore e dopo lo scioglimento del voto. (Piazzale Chiesa di Santa Giusta)

Cosa vedere a Gesico 

Gesico è il paese delle sette chiese, anche se oramai tre di queste chiese sono andate distrutte nel corso della storia, e sono San Rocco, San Sebastiano e Santa Lucia. Le chiese rimaste, sono la chiesa della Patrona Santa Giusta databile tra il 1400 ed il 1500, la chiesa di Sant'Amatore in onore del quale ogni anno viene organizzata una bellissima festa, la chiesa di Santa Maria d'Itria e la chiesa campestre di San Mauro. 

Sotto l'aspetto archeologico, di rilievo troviamo il Nuraghe di Sitziddiri, il complesso nuragico di San Sebastiano ed il complesso nuragico di Accasa. 

Dove dormire a Gesico 

Come vi abbiamo già raccontato, Gesico è un piccolo paese della Trexenta inserito in un territorio da scoprire ai piedi del monte San Mauro (o monte Corona). Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Gesico e i dintorni, in occasione della Sagra delle Lumache, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.

Gesico vi aspetta questo weekend per il gustoso evento enogastronomico in Sardegna. Per maggiori informazioni sull'evento di Gesico è possibile contattare la Proloco all'indirizzo prolocogesico@tiscali.it oppure il Comune all'indirizzo comunedigesico@tiscali.it 

Segui le nostre pagine su InstagramFacebook e Twitter e segnalaci i tuoi eventi!

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81