Sa Sartiglia 2023, programma del 19 e 21 febbraio a Oristano

Data evento: 
19-Febbraio-2023
21-Febbraio-2023

La Sartiglia di Oristano 2023, domenica 19 e martedì 21 febbraio 

Come ogni anno, in Sardegna il carnevale è sinonimo anche di Sartiglia, e non solo per la città di Oristano che la ospita, ma per la Sardegna intera che ogni anno attende uno degli eventi principali e più seguiti che attira nella città di Oristano un grande numero di visitatori, non solo provenienti dall'isola ma anche da oltremare.

Per vedere la Sartiglia dalle postazioni adibite per il pubblico, è possibile acquistare online il proprio biglietto - cliccando qui -, un evento che richiama nella città di Oristano migliaia e migliaia di visitatori ogni anno, provenienti da ogni parte del mondo, attirati da questa tradizionale corsa alla stella, in sella al proprio cavallo, strettamente legata alla vita contadina degli oristanesi che a seconda del numero di stelle centrate durante la corsa, potevano contare su un ottimo o meno buono raccolto per l'anno in corso.

Di seguito potete trovare il programma ufficiale della Sartiglia 2023.

Sartiglia di Oristano 2023

Programma del 19 e 21 febbraio 2023 

Domenica 19 Febbraio - Sartiglia del Gremio dei Contadini 
Martedì 21 Febbraio - Sartiglia del Gremio dei Falegnami 

ORE 10:00 - BANDO

Di primo mattino, il gruppo dei tamburini e dei trombettieri partendo dalla piazza Eleonora d'Arborea, davanti al Palazzo del Comune, scortando un araldo a cavallo che lungo le vie del centro storico da lettura del Bando della Sartiglia, invitando la comunità ad assistere alla celebre giostra equestre.

ORE 11:00 - ANNULLO POSTALE

Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale. Uno sportello filatelico straordinario, a cura di Poste Italiane, annullerà tutta la corrispondenza con gli annulli figurati speciali predisposti per celebrare la Sartiglia. Inoltre sarà predisposto un Folder filatelico che conterrà le cartoline affrancate e annullate e i dati salienti della Sartiglia. 

ORE 12:00 - VESTIZIONE

  • Domenica, vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini in via Aristana.
  • Martedì, vestizione de su Componidori nello spazio allestito dal Gremio dei Falegnami in via Angioy.

La mattina della corsa, su Componidori (il capocorsa), dopo la visita alle scuderie per salutare gli amici e cavalieri, si reca presso la casa del presidente del gremio da dove verso le 11 parte il corteo verso la sede dove avverrà la Vestizione. Il gruppo dei tamburini e trombettieri, apre il corteo composto da is massaieddas e da sa massaia manna, che portano con dei cestini gli abiti per la vestizione de su Componidori, seguono i componenti del gremio, che custodiscono le spade e gli stocchi per la corsa e su Componidori. Terminata la vestizione, dal tavolo dove è stato vestito, su Componidori monta sul cavallo. In quel momento il presidente del gremio gli consegna sa Pippia de Maiu con la quale saluta, cn segni di benedizione, il presidente del gremio e tutti i presenti. Su Componidori si porta quindi verso l’uscita e riverso sul cavallo esce dalla sede del gremio. Alla Vestizione si accede tramite inviti la cui distribuzione è a cura dei Gremi che la organizzano. Sarà trasmessa in diretta sul maxi schermo presente in piazza Eleonora d'Arborea.

ORE 13:15 - IL CORTEO

Al termine della cerimonia della Vestizione, il corteo dei 120 cavalieri guidato da su Componidori e preceduto dai trombettieri e tamburini, massaieddas e dal gremio, si dirige lungo il percorso di via Duomo, presso il quale si svolgerà la Corsa alla Stella.

ORE 13:30 circa - CORSA ALLA STELLA

Con il triplice incrocio di spade tra su Componidori ed il suo secondo, che si svolge sotto il nastro verde che sostiene la stella al ritmo dei tamburi, ha inizio la corsa.

La prima discesa spetta a su Componidori, a seguire i sui compagni di pariglia, la pariglia de su componidori della Sartiglia del martedì e tutti i cavalieri a cui concederà l'onore della spada.

Seguiranno le discese con lo stocco e sa Remada. 
Da quel momento si ricompone il corteo dei cavalieri che ripercorrendo la via Duomo e passando dal corso Umberto e dalla piazza Roma, si dirige verso la via Mazzini, teatro dove si svolgeranno le Pariglie.  

ORE 16:30 - CORSA DELLE PARIGLIE

Da Su Brocci, un piccolo tunnel che si immette in via Mazzini, prendono il via le spericolate acrobazie dei cavalieri partecipanti alla giostra equestre. Su questo percorso, secondo l’ordine di sfilata, tutte le pariglie partecipanti potranno cimentarsi nelle evoluzioni. Apre e chiude la corsa delle pariglie la pariglia de su Componidori.

ORE 18:30 - SVESTIZIONE

  • Domenica, Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini.
  • Martedì, Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Falegnami.

Al termine della corsa delle pariglie il corteo si ricompone e ritorna sul percorso della via Mazzini. Ormai all’imbrunire, la sfilata dei cavalli e dei cavalieri segna la fine della corsa. Al termine della sfilata il corteo formato dai trombettieri, dai tamburini, dal gremio e dai cavalieri, si dirige alla volta della sede del gremio dove è avvenuta la vestizione de su Componidori per procedere con la Svestizione. Levati il cilindro e il velo, lo straordinario rullo dei tamburi segna il momento in cui viene tolta la maschera. Da quel momento il gremio, i cavalieri e tutti i presenti si recano da lui per salutarlo e congratularsi. L'ingresso alla Svestizione è libero.

Per maggiori informazioni sul programma è possibile consultare la pagina della Fondazione Sa Sartiglia.

Biglietteria Sa Sartiglia 

Il servizio di biglietteria ha il compito di gestire e commercializzare i biglietti di accesso alle tribune per assistere alla Sartiglia, è fornito dalla Fondazione ed ha inoltre come oggetto il rilascio di informazioni e distribuzione materiale informativo.

Orari di apertura:

Info Point Via Eleonora n. 15 a Oristano aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 (sabato 9,00 - 12,00) Tel: 0783 303159 email biglietteria@sartiglia.info . Per conoscere i prezzi dei biglietti, cliccare qui

Dove dormire a Oristano

La Sartiglia ogni anno richiama migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutta la Sardegna, dall'Italia e dal resto del mondo, che arrivano per godere di questo antico spettacolo e del calore e dell'ospitalità di questa terra. Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare Oristano e le sue bellezze, oltre la Sartiglia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.

Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

 

Vuoi sapere di più sulla Sartiglia?
Dai un'occhiata alla fotogallery degli anni passati e scopri tutte le informazioni su questa bellissima manifestazione. 

 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81