Tour a Stampace alla scoperta di bellezza e sacralità

Data evento: 
08-Marzo-2015

Tappa nelle storiche chiese di Cagliari. Sarà un attesissimo tour nelle Chiese di Stampace alla volta dei templi sacri e delle loro opere, per conoscere la bellezza dell’arte sacra della città del sole Domenica 8 Marzo 2015, con il gruppo Sardegna Sotterranea.

Un viaggio nel tempo per i vicoli di Stampace tra i rioni storici di Marina e Stampace alla riscoperta delle bellezze e degli scorci nascosti della città di pietra. Il tutto con dovizia di particolari storici senza trascurare le storie e le leggende. Gli aneddotti e le fantasie popolari. Ma anche la ritrovata statua di Santa Giovanna D’Arco, dai sotterranei della chiesa di Sant’Agostino. Sono questi gli ingredienti del tour che si terrà domenica 8 marzo alla scoperta di Cagliari, tra chiese e monumenti sacri, cripte sotterranee e caverne, statue ritrovate e rifugi di guerra. Il salto ideale nella Cagliari del passato per riscoprirla passo dopo passo, prevede un evento imperdibile che consentirà anche di conoscere aspetti ancora poco chiari sulla Cagliari del 1943, quando durante la seconda guerra mondiale rischiò di scomparire. Il quartiere Stampace Stampaxi Edifici e monumenti cittadini che verranno descritti, mostrano a distanza di anni le ferite della guerra. La visita sul filo della memoria, vedrà la presenza di superstiti dei tragici eventi di guerra. Una mattinata speciale sul filo della memoria, tra la Cagliari di sopra e la Cagliari sotterranea nella quale i rifugi salvarono molte vite umane. Non solo: aneddotti e leggende, soprannomi dei vecchi Cagliaritani e storie degne di nota che verranno illustrate dalle guide turistiche professioniste. L’iniziativa, ideata dall’Associazione Sardegna Sotterranea e scritta da Marcello Polastri. Nel sottopiano di Palazzo Bacaredda Nel sottopiano di Palazzo Bacaredda Sarà il terzo e ultimo atto di un ciclo di eventi culturali dedicati al Capoluogo della Sardegna. Iniziativa in collaborazione con il Centro Sportivo Nazionale, il Comune di Cagliari e le associazioni Orientare e Priorato di Sion. Sardegna Sotterranea ha coinvolto in tal senso scrittori, poeti e soprattutto loro, i superstiti dei tragici bombardamenti del 1943.

L’appuntamento è alle ore 9,30 in piazza Matteotti. Contributo 8 euro.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a sardegnasotterranea@gmail.com 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81