
Le tradizioni e i sapori, oggi come ieri, prosegue a Dorgali il 21, 22 e 23 Settembre il percorso di Autunno in Barbagia.
Programma completo di Dorgali:
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
- ORE 18.00 - Sala Consiliare: apertura della manifestazione e illustrazione del percorso delle Cortes e delle Mostre. Intervengono i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale.
- ORE 18.30 - Sala Consiliare e piazzetta di casa Dore: presentazione e inaugurazione della mostra di ricami “I fili e i colori”, a cura dell'Università della terza età.
- ORE 19.30 - Casa Maciotta: presentazione e inaugurazione della mostra dedicata all'artigiano dorgalese Giovanni Cucca, a cura del Comune di Dorgali.
SABATO 22 SETTEMBRE
- ORE 10.00 - Apertura Cortes: per l'intera giornata, nelle botteghe e nelle corti, gli artigiani dorgalesi daranno dimostrazione della loro maestria nella lavorazione artistica e artigianale del ferro, nella tessitura dei tappeti, nell'intaglio del legno, nell'arte orafa della filigrana, nella tornitura e decorazione della ceramica, nella preparazione del pane e dei prodotti dolciari e gastronomici della tradizione dorgalese.
- ORE 10.30 - Apertura mostre.
- ORE 11.00 - Parco Museo S'Abba Frisca, Loc. Littu: un tuffo nel passato attraverso l'animazione di arti e mestieri: dimostrazione della molitura del grano con l'antica mola asinara.
- ORE 11.30 - Via Lamarmora: mostra di auto d'epoca a cura dell'Associazione Auto d'epoca Dorgali.
- ORE 17.00 - Scuole Elementari via Lamarmora: inaugurazione mostra espositiva degli elaborati che hanno partecipato al Concorso di idee per la riqualificazione del Lungomare Palmasera a Cala Gonone.
- ORE 17.00 - Vecchio Convento, via Santa Maria Maddalena, quartiere “Sa Chejedda”: “Su battisare anticu”, ricostruzione storica del rito del battesimo, con percorso che parte dai locali del vecchio convento e arriva alla piccola chiesa de “Sa Maddalena”. A cura dell'Associazione Cattolica Ragazzi.
- ORE 18.00 - Percorso itinerante a partire da via Lamarmora (Castula) alla piazza di “Su Cucuru”: “Sa festa 'e Santu Ziprianu”: ricostruzione storica de “su cumbidu de sa priorìa”, il passaggio del priorato della festa dei Santi Cipriano e Cornelio. Esposizione di fotografie antiche sulla festa, balli e invito di dolci tipici, a cura del Gruppo Folk Don Milani.
- ORE 19.00 - Piazza Aldo Moro: proiezione di immagini del costume tradizionale dorgalese e del rito della vestizione della sposa.
- ORE 19.00 - Quartiere “Sa Chejedda”: Animazione itinerante a cura del Coro femminile Ilune.
- ORE 21.00 - Chiesa Santa Maria Maddalena, quartiere “Sa Chejedda”: concerto a cura della “Polifonica L. Perosi”.
DOMENICA 23 SETTEMBRE
- ORE 10.00 - Apertura Cortes: per l'intera giornata, nelle botteghe e nelle corti, gli artigiani dorgalesi daranno dimostrazione della loro maestria nella lavorazione artistica e artigianale del ferro, nella tessitura dei tappeti, nell'intaglio del legno, nell'arte orafa della filigrana, nella tornitura e decorazione della ceramica, nella preparazione del pane e dei prodotti dolciari e gastronomici della tradizione dorgalese.
- ORE 10.30 - Apertura Mostre.
- ORE 11.00 - Parco Museo S'Abba Frisca, Loc. Littu Un tuffo nel passato attraverso l'animazione di arti e mestieri: dimostrazione della molitura del grano con l'antica mola asinara.
- ORE 11.30 - Via Lamarmora, Mostra di auto d'epoca a cura dell'Associazione Auto d'epoca Dorgali.
- ORE 15.30 - Percorso itinerante da via Lamarmora a Corso Umberto: Balli tradizionali per le vie del paese a cura dell'Associazione per le tradizioni popolari Tiscali-Dorgali.
- ORE 17.00 - Vecchio Convento, via Santa Maria Maddalena, quartiere “Sa Chejedda”: “Su battisare anticu”: ricostruzione storica del rito del battesimo, con percorso che parte dai locali del vecchio convento e arriva alla piccola chiesa de “Sa Maddalena” (con canti dal vivo dell'Associazione Polifonica Perosi). A cura dell'Associazione Cattolica Ragazzi.
- ORE 19.00 - Piazza Su Cucuru: proiezione di immagini del costume tradizionale dorgalese e del rito della vestizione della sposa.
- ORE 20.00 - Piazza Su Cucuru: Proiezione del lungometraggio “Tottoi: the secret of seal”, doppiato in italiano dai ragazzi della Scuola S. Fancello di Dorgali.
DOVE MANGIARE/DOVE DORMIRE
Nei giorni della manifestazione, l'ospitalità è garantita dai tanti Hotels, Aziende Agrituristiche, B&B e ristoranti presenti nel territorio. L'elenco completo delle strutture ricettive e di ristorazione aperte durante la manifestazione è consultabile sul sito: www.dorgali.it
Per maggiori informazioni
Comune: tel. 0784927248 / fax 0784929240
ufficio.cultura@comune.dorgali.nu.it;
Associazione turistica ProLoco di Dorgali:
tel. 078496243; proloco@dorgali.it
Ufficio Informazioni turistiche Cala Gonone: tel. 078493696