
Nell'ambito della rassegna promossa dal Teatro Lirico di Cagliari, e chiamata Un'Isola di Musica 2012, il Quartetto d'archi va in tournée in Sardegna con
“Le otto Stagioni”
di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla
Giovedì 26 luglio alle 21, all’Ex Convento dei Cappuccini di Bosa riprende l’attività musicale, nell’ambito della rassegna “Un’Isola di Musica 2012” del Teatro Lirico di Cagliari, con Le 8 stagioni: un concerto particolare ed insolito per l’inedito accostamento melodico delle quattro stagioni di Antonio Vivaldi con le quattro di Astor Piazzolla.
Protagonisti sono l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico, diretta da Cristiano Del Monte e, in qualità di violino solista, Gianmaria Melis.
Il programma musicale prevede, quindi: Le quattro Stagioni da Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione op. 8 di Antonio Vivaldi; Las cuatros Estaciones porteñas di Astor Piazzolla. Nonostante la maggior parte della sua immensa produzione musicale sia pubblicata postuma, Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 - Vienna, 1741) conosce una straordinaria fama, senza precedenti, e che, ben presto, raggiunge tutta Europa. Certamente si deve ascrivere la ragione di ciò, soprattutto alle sue celeberrime Quattro Stagioni, titolo dei primi quattro concerti per violino della raccolta Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione, che vengono pubblicate nel 1725 ad Amsterdam e raccolgono, da subito, l’ampio favore di pubblico e critica, a tal punto che sono tuttora considerate tra le pagine più significative di musica a programma, composizioni, cioè, a carattere prettamente descrittivo. Las cuatros Estaciones porteñas vengono composte da Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 - Buenos Aires, 1992), tra il 1964 ed il 1970, inizialmente per il suo Quintetto, nel quale egli stesso suonava il bandoneon, e sono dedicate al porto di Buenos Aires, da cui l’aggettivo porteñas. Con le stagioni, Piazzolla raggiunge la sua identità estetica e la consacrazione del suo stile, attraverso l’unione di elementi diversi come il tango, la musica colta europea e diversi ritmi jazz.
Gli altri cinque appuntamenti sono:
- venerdì 27 luglio alle 21 sul Sagrato della Basilica di Santa Giusta a Oristano;
- sabato 28 luglio alle 21 al Parco della Musica di Cagliari;
- lunedì 30 luglio alle 21 nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras;
- martedì 31 luglio alle 21 all’Arena Mirastelle di Carbonia,
- mercoledì 1 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro di Santa Marina di Villanovaforru.
Lo spettacolo si avvale della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, della Capitta & Partners e delle Amministrazioni Comunali di Bosa, Oristano, Cagliari, Cabras, Carbonia, Villanovaforru.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Territorio
+39 0704082250 - +39 0704082252
Biglietteria del Teatro Lirico
via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari
+39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223
biglietteria@teatroliricodicagliari.it
Fonte: UfficioStampaTeatroLirico