
Autunno in Barbagia 2023 a Belvì
Il paese di Belvì ospiterà insieme a Sorgono e Ottana la tappa della manifestazione Autunno in Barbagia che interesserà i paesi della Barbagia nel fine settimana del 21 22 Ottobre di quest'anno.
Una tappa tutta da gustare, durante la quale le Cortes Apertas saranno tra le protagoniste, ad esempio con i loro laboratori dedicati ai giocattoli tradizionali, la celebre castagnata con la padella gigante tenutasi qualche anno fa, ed ovviamente i profumi e sapori tipici di una terra unica come la Barbagia.
Di seguito potete trovare qualche informazione utile ed il programma completo della manifestazione, sperando possa esservi d'aiuto durante la vostra visita a Belvì.
Programma Autunno in Barbagia a Belvì
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO VERRA' CARICATO NEI PROSSIMI GIORNI
Sabato 21 ottobre 2023
ore 15:30: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 16:00: “Ajò a giogare” - Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture. A seguire rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu”, in piazza Repubblica
ore 18:30: Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
ore 19:00: “Donne & musica in Barbagia” - Varietà musicale ideato e condotto da Giuliano Marongiu, con la partecipazione di: Barbara Sarigu, Cecilia Concas, Laura Spano, le Balentes, Lucia Budroni, il coro femminile “Stella Splendes” di Belvì, il gruppo folk femminile “La Caletta” di Siniscola e con il contributo musicale di Roberto Tangianu e Peppino Bande.
Domenica 23 ottobre 2023
ore 10:00: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 10:30: Rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu” e, a seguire, per l’intera giornata “Ajò a giogare”. Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture. Grandi giochi in legno tradizionali per bambini ed adulti, presso viale IV Novembre
Dalle ore 10:30: “Su tirollasticu” | Via Lamarmora
Dalle ore 10:30: “Tira cerchiettos”, “Pincaredhu”, “Su cilcu” | Via Marconi
Dalle ore 10:30: “Sa baldufula” | Piazzetta Casula
Dalle ore 10:30: “Carruccios” | Vico Gennargentu
Dalle ore 11:00: Esibizione itinerante del Coro Montalbo di Siniscola
ore 12:30: “Profumi e sapori del bosco”: preparazione e degustazione in piazza dei prodotti tipici locali
ore 15:00: “Sardegna balla” - Varietà musicale ideato e condotto da Giuliano Marongiu & Roberto Tangianu, con la partecipazione di: Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu) ed esibizione di artisti e gruppi folcloristici della Sardegna
ore 15:00: Torneo di Baldufula | Piazzetta Casula
ore 16:00: “Sa Murra” - Torneo per ragazzi | Piazza Repubblica
ore 17:00: Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
ore 17:00: Su giogu de “Su cignedhu”
Mostre ed esposizioni
- Mostra del giocattolo tradizionale belviese
- Mostra dei paramenti sacri
- Mostra dell’abito tradizionale di Belvì
- Mostra pomologica
- Allestimento antica aula scolastica
- Mostra della lavorazione dei dolci tipici di Belvì “Is caschettes”
- Mostra di pittura "I giochi del passato", a cura del pittore Gianni Mattu
Cosa vedere a Belvì e dintorni per Cortes Apertas
- Museo all’aperto di arte contemporanea
- Stazione ferroviaria
- Sa buttega de Tiu Tolu
- Su funnagu de Maria Tolu
- Domus de Janas di Nadalia
- Domus de Janas di Matasu
- Domus de Janas di Lagosu
- Area archeologica di Aradonì
- Area archeologica di Perda Dudda
- Necropoli di Genna Ua e Necropoli di Perd'e Lione
- Oasi naturalistica SIC Su de Maccioni
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Margherita
Dove Mangiare a Belvì
- Hotel Ristorante Edera di Cadau Marianna
- Pizzeria Pizza 'e Pranu di Davide Lungi
- Agriturismo Aradoni' di Antonello Manca Mameli (Aritzo)
Maggiori informazioni e numeri utili di Belvì
Comune di Belvì +39 3500668379
Dove dormire a Belvì
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Belvì e la Barbagia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Se questa pagina ti è stata utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
Vi ricordiamo che per altre informazioni e/o variazioni di programmi di Autunno in Barbagia si consiglia visitare il sito ufficiale della manifestazione cuoredellasardegna.it
Non siamo responsabili di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it !
Condividimi