Autunno in Barbagia 2023 a Bitti, programma

Data evento: 
Dal 02-Settembre-2023 al 03-Settembre-2023

Autunno in Barbagia 2023 a Bitti

Prima tappa della manifestazione Autunno in Barbagia 2023, tra le Cortes Apertas nel cuore della Sardegna, sarà come sempre il paese di Bitti, apripista di uno degli eventi più partecipati in Sardegna. 

Sono tanti i sentieri che si snodano lungo il territorio di Bitti alla scoperta della natura incontaminata, con foreste, picchi granitici, cascate e laghetti, sconosciuti ai più

Il paese di Bitti è luogo ospitale e ricco di storia, con numerose testimonianze lasciateci dalla grande civiltà nuragica, come ad esempio il villaggio-santuario di Romanzesu, uno dei maggiori centri archeologici dell’intera Isola, (e dove si stabilirono gli antichi Balari che sfidarono il potente Impero Romano). E' anche territorio dalla natura incontaminata, con foreste, picchi granitici, cascate e laghetti, sconosciuti ai più. I suoi abitanti, invece, sono conosciuti in tutta la Sardegna per la loro maestria nei cori e nei canti a tenore, che nel corso del tempo sono stati dichiarati patrimonio intangibile dell'umanità dall'UNESCO: tra antiche botteghe artigiane e le vie del centro, troviamo all'interno del paese anche il museo multimediale dedicato proprio alla tradizione canora.

In occasione di Autunno in Barbagia potrete scoprire tutte queste caratteristiche e molti altri aspetti di questo paese. Se vi state chiedendo quando sarà la prima tappa di Autunno in Barbagia di quest'anno, vi dico che sarà a Bitti il 2 e 3 Settembre 2023.
Vediamo di seguito il programma della manifestazione e le altre informazioni utili per i visitatori.  

Programma Autunno in Barbagia a Bitti

Sabato 2 e Domenica 3 Settembre 2023

ore 09:00: Apertura delle Cortes e via alla degustazione dei prodotti tipici, all'esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti
dalle ore 09:30: Giro panoramico in carrozza, a cura de Sos Cadderis de Vitzi 
dalle ore 09:30: Un mare di Birra - Mescita e vendita di birra artigianale prodotta dal Birrificio Santu Jorgi, C.so V. Veneto 98/Via Garibaldi 1
dalle ore 10:00: Apertura esposizione della collezione TERRE del progetto ArtiJanus/ ArtiJanas “La magia della terra”, lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio, a cura di Terrapintada, via Brigata Sassari 74
dalle ore 10:00: Preparazione de sa seata vitzichesa, a cura di Associazione Sa Seata Vitzichesa, c.so V. Veneto 35
dalle ore 10:00: Rassegna di vini locali con i sommelier di vini della cantina Sella & Mosca ed esposizione di auto storiche e bitzicletas d’epoca, a cura di Akimus, via Marconi (Corte de Tonino Manca)
dalle ore 10:00: Lavorazione del sughero, a cura di Ziu Battore Barone, Via Marconi 42
dalle ore 10:00: Bicirodeo chin Sa Revessa, piazza Asproni sino alle 11.00 
ore 10:30: Caminera literària, percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira con visita guidata a cura dell’Ass. Sinnos e del Gruppo Escursionistico Su Golostiu, c.so V.Veneto 1
dalle ore 10:30: Preparazione della pasta fresca, a cura del Pastificio “S’Ispica” di Maria Chessa, via Cavallotti 6
dalle ore 10:30: Animazione per bambini, piazza Asproni (anche il pomeriggio)
dalle ore 17:00: Bicirodeo chin Sa Revessa, c.so V. Veneto (sino alle 19:00)
ore 18:00: Palio dei bambini con cavallini di legno, a cura de Sos Cadderis de Vitzi, corso V. Veneto
ore 20:00: Il grande spettacolo della fine del mondo, spettacolo teatrale di Theatre En Vol, P.zza Su Cantaru
ore 21:00: Torneo di Morra, a cura di Associazione Culturale Sa Bitha, Corte Banninu
ore 21:00: Gruppo i “Nottambuli” in concerto | Piazza Asproni

Domenica 4 Settembre:

ore 09:00: Apertura delle Cortes con degustazione di prodotti tipici, esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti
dalle ore 09:30: Giro panoramico in carrozza, a cura de “Sos Cadderis de Vitzi”
dalle ore 09:30: Un mare di Birra - Mescita e vendita di birra artigianale prodotta dal Birrificio Santu Jorgi, C.so V. Veneto 98/Via Garibaldi 1
dalle ore 10:00: Esposizione della collezione TERRE del progetto ArtiJanus/ ArtiJanas - “La magia della terra”, lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio, a cura di Terrapintada, Via Brigata Sassari, 74
dalle ore 10:00: Preparazione de sa seata vitzichesa, a cura di Associazione Sa Seata Vitzichesa, C.so V. Veneto 35
dalle ore 10:00: Rassegna di vini locali ed esposizione di auto storiche e bitzicletas d’epoca, a cura di Akimus, Via Marconi (Corte de Tonino Manca)
dalle ore 10:00: Lavorazione del sughero, a cura di Ziu Battore Barone, Via Marconi 42
dalle ore 10:00: Bicirodeo chin Sa Revessa, p.zza Asproni sino alle 11.00
dalle ore 10:00: Approntanne pro s’isposu, rappresentazioni di attività tradizionali,Museo della Civiltà Pastorale e Contadina, P.zza Pittalis
dalle ore 10:30: Preparazione della pasta fresca, a cura del Pastificio S’Ispica di Maria Chessa, via Cavallotti 6
dalle ore 10:30: Animazione per bambini, piazza Asproni
dalle ore 11:00: S’Isposu, rappresentazione del matrimonio tradizionale di Bitti, a cura del Gruppo folk “Sa Bitha, via Bixio fianco Chiesa delle Grazie Corte de Banninu
ore 11:30: Le Chiese raccontano: fede, arte e storia., visita guidata alle Chiese del paese, a cura di Giuseppina Ruiu e dell’Ass. Sinnos, Chiesa S. Michele Arcangelo, Chiesa della Pietà e Chiesa delle Grazie
ore 16:00: Caminera literària, percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira con visita guidata a cura dell’Ass. Sinnos e del Gruppo Escursionistico Su Golostiu, c.so Vittorio Veneto 1
dalle ore 17:00: Bicirodeo chin Sa Revessa, c.so V.Veneto sino alle ore 19:00
dalle ore 18:00: Serata musicale con i Jumble up, piazza Asproni

Durante le giornate di sabato e domenica sono previste esibizioni di gruppi di canto a tenore, esibizioni di gruppi folk con balli tradizionali.

Cosa vedere a Bitti

- Cinema Ariston, Van Gogh, mostra multimediale immersiva
- Parco Bittirex, esposizione all'aperto di dinosauri 
- Esposizione manufatti realizzati dai ragazzi del laboratorio di ceramica, a cura di Associazione su Leorminu, Sa corte de Pitzitzillu/Juannicu Via Mameli
- Pienamente Vivi, mostra a cura dell’Associazione “Speedy Sport”, in Corso Vittorio Veneto 8
- Artisti di Bittart, mostra di opere personali, a cura dell’Ass. Cult. “Bittart”, Casa Calvisi via Mameli 29
- Magic Land, villaggio in miniatura con personaggi e strutture in movimento, a cura di Antonella Piras, via Cavallotti 30-32
- Mostra ed esposizione del costume bittese con i suoi ori, pannelli a mosaico raffiguranti gioielli in parete esterna, a cura della gioielleria Monni, via Musio 4
- Museo multimediale del Canto a Tenore, via Mameli 52
- Museo della Civiltà contadina e pastorale, piazza Pittalis 
- Complesso Nuragico Romanzesu (visite guidate e bus navetta) 0784414314, 3333211346, 3332371759

Dove dormire a Bitti 

Se arrivate da lontano e volete spendere qualche giorno per visitare il paese di Bitti in occasione di Autunno in Barbagia - e non solo - la via più facile per prenotare un albergo in Sardegna o un hotel o uno dei numerosi B&B in Sardegna, è sicuramente quello di scegliere online la vostra sistemazione, attraverso il sito Booking.com. che vi indirizzerà direttamente alle strutture ed offerte disponibili per le date dell'evento. Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

Per maggiori informazioni su questa tappa: 

Comune di Bitti, Ufficio Cultura - 0784418035, 3462330875
Ufficio Stampa - 3474091114
Coop. “Istelai” , via Mameli e piazza Pittalis - 0784414314, 3333211346, 3332371759

Ricorda che se questa pagina ti è stata utile puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi o eventuali errori e refusi, inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

Per ulteriori informazioni e/o variazioni dei programmi di Autunno in Barbagia si consiglia di visitare il sito ufficiale della manifestazione: cuoredellasardegna.it 
Non siamo responsabili di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it !

Condividimi

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81