Autunno in Barbagia 2023 a Oliena, programma

Data evento: 
Dal 09-Settembre-2023 al 10-Settembre-2023

Autunno in Barbagia 2023 a Oliena

Dopo la tappa iniziale di Bitti la rassegna Autunno in Barbagia interesserà il paese di Oliena, la cittadina patria del Nepente, il buonissimo vino che tutti almeno una volta nella vita devono assaggiare - elogiato anche da Gabriele D'Annunzio -, ma anche luogo che ha dato i natali ad un grande del calcio, Sir Gianfranco Zola e, forse in pochi lo sanno, proprio sul Monte Corrasi sono state girate alcune scene del film La Bibbia di John Huston. 

Parlando di Oliena queste sono solo piccole curiosità, rispetto a quanto il paese ed il territorio hanno da offrire. Infatti, sparsi in tutto il comune di Oliena si trovano siti e testimonianze storiche di interesse, come i bellissimi Menhir, le Domus de Janas, l'area nuragica di Sa Sedda de sos carros con la fonte sacra, e l'importantissima Grotta Corbeddu, all'interno della quale sono state ritrovate le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo sull'isola di Sardegna, risalenti Paleolitico Superiore. Sul piano naturalistico, oltre al celebre Monte Corrasi in zona è presente la sorgente de Su Gologone, entrambi assolutamente da vedere. Una esperienza all'insegna dei sapori, dei profumi, dell'enogastronomia e dei saperi, immersi nel pieno delle rocce calcaree e della rigogliosa natura formata da macchia e boschi.

Scopriamo insieme il programma della tappa di Autunno in Barbagia 2023 ad Oliena che si terrà nel fine settimana del 9 e 10 Settembre.

Programma Autunno in Barbagia a Oliena

IL PROGRAMMA VERRA' AGGIORNATO A BREVE

Sabato 9 Settembre 2023

Ore 10:00: apertura delle Cortes con esposizioni, laboratori e rappresentazioni. 
Su prenotazione: lavorazione della pelle, della filigrana, l’intaglio del legno, degustazione di vini, lavorazione della pasta fresca e di altri prodotti. 
Ore 11:00: Su hojuvìu Ulianesu (Il matrimonio olianese) – Rappresentazione del tradizionale matrimonio olianese
Ore 20:30: Serata musicale con il gruppo di Flamenco di Siviglia di Jesus Honorato Herrera, con la partecipazione di Maria Luisa Congiu, madrina della manifestazione | Piazza Berlinguer

Domenica 10 Settembre 2023

Ore 10:00: Apertura delle Cortes degli artigiani, delle massaie, dei produttori e degli artisti. 
Su prenotazione: lavorazione della pelle, della filigrana, l’intaglio del legno, degustazione di vini, lavorazione della pasta fresca e di altri prodotti. 

Mostre ed esposizioni:

Sonos e vohes - Frammenti di musica - Esposizione nel quartiere spagnolo.
Esposizione tessuti e ceramiche di un tempo | “Il Cortile dei ricordi”, nuova Casa Museo
Ammentos de Don Buttu” - Mostra fotografica di ricordi e memorie con proiezione 
Velio Baldassarre: uno stadio per settemila
Mostra di chitarre elettriche e acustiche costruite da amatori e professionisti con legni dell'agro di Oliena e del Supramonte.
Immagini di Sardegna, dipinti.
Esposizione di scorci Oliena e ricami del costume
Oliena in Grazia Deledda. Immagini e parole - Mostra bibliografica | Biblioteca Comunale
L’illustrazione pubblicitaria in Italia - Mostra di immagini pubblicitarie nei periodici da fine ‘800 alla prima metà del ‘900.

Proiezioni e presentazioni:

Sabato: “Oliena. Ritratto di una comunità” – Presentazione del volume fotografico di Marianne Sin-Pfältzer | Biblioteca Comunale

Domenica dalle ore 15:00: "Grazia Deledda, la Rivoluzionaria” – Proiezione del documentario di Cecilia Mangini, per gentile concessione dell'ISRE.

Dove dormire a Oliena 

La Barbagia è una delle zone più affascinanti della Sardegna, ricca di bellezze naturali e bellezze archeologiche, tutte da scoprire. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Oliena e la Barbagia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.

Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

Se questa pagina ti è stata utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

Vi ricordiamo che per altre informazioni e/o variazioni di programmi di Autunno in Barbagia si consiglia visitare il sito ufficiale della manifestazione cuoredellasardegna.it
Non siamo responsabili di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it !

Condividimi

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81